Barbara Ranghelli - Articoli e Biografia

Giornalista scientifica

Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.

Ultimi Articoli di Barbara Ranghelli

Hulc, la prima fotocamera portatile spaziale

Proseguono i test, da parte di Esa e Nasa, per la realizzazione di una macchina fotografica adatta alle condizioni estreme dell’ambiente lunare

Per saperne di più

Iss, luce verde per la passeggiata spaziale

Non è ancora chiara la causa della perdita di liquido da un radiatore del modulo Nauka, ma mercoledì gli astronauti hanno avuto il via libera per la 268esima Eva

Per saperne di più

Eclissi solare, lo spettacolare ‘anello di fuoco’ catturato in onde radio

Il 14 ottobre, dall’Ovro in California, gli astronomi hanno rilevato le prime immagini radio in alta qualità della corona solare

Per saperne di più

La stella dopo la tempesta, misurato il ‘vento’ del disco di accrescimento

Nuove osservazioni confermano la tesi del disco di accrescimento e la presenza del gas che risolve il ‘problema del momento angolare’

Per saperne di più

Axiom-3, equipaggio d’eccellenza in addestramento

I 4 membri della missione partiranno a gennaio 2024 e staranno a bordo della ISS per due settimane

Per saperne di più

12P, la cometa con le corna

Una nuova esplosione è stata rilevata il 5 ottobre lungo il viaggio verso il Sole. Il 21 aprile 2024 raggiungerà il punto più vicino alla Terra

Per saperne di più

Gli ammassi globulari estorti dalla Via Lattea

I flussi mareali spiegherebbero la presenza di ammassi globulari all’interno della nostra galassia con proprietà simili alle galassie nane che orbitano attorno alla Via Lattea

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV