Il telescopio James Webb festeggia 3 anni di scienza avendo scattato le sue prime 5 immagini il 12 luglio 2022.

La prima foto ritrae l’ammasso di galassie Smacs 0723 la cui lente gravitazionale mostra galassie dell’universo primordiale.

Grazie alla tecnica del transito a fine 2023 ha poi rilevato per la prima volta quarzo nell’atmosfera di un esopianeta, WASP-17 b.

A inizio 2024 Webb ha confermato il tasso di espansione dell’Universo misurato da Hubble da cui si stima l’età del cosmo a 13,8 miliardi di anni.

A maggio 2025 ha mostrato infine l’evoluzione delle aurore di Giove scoprendo inaspettate variazioni di pochi secondi nella luce emessa.

Con una vita stimata fino a 20 anni il potente telescopio James Webb sta rivoluzionando il nostro sguardo sul sistema solare e il primo universo.