PARMITANO VA OLTRE/Presentata oggi nella sede Esa di Frascati (Esrin) la nuova missione dell’astronauta italiano Luca Parmitano che si racconta in questa lunga intervista a Globalscience. Beyond il nome della missione, lancio previsto per luglio 2019

Redazione27 settembre 2018

Manuela Proietti e Francesco Rea

Come sono diventato astronauta

Uno dei primi ricordi importanti per le scelte che ho fatto nella vita, risale, piccolissimo, al mio primo incontro con colei che sarebbe stata la mia prima istruttrice di nuoto. Per rompere il ghiaccio con tutti noi bambini fa la più classica delle domande: cosa vorresti fare da grande? Ricordo benissimo che per la prima volta in quell’occasione ho detto: «io da grande voglio fare l’astronauta».

Ovviamente avrò risposto con la stessa immaginazione che vi sarebbe stata nel rispondere farò l’uomo ragno. Perché era un sogno, un vero sogno. Vivendo in Sicilia, a Catania, la realtà aeronautica e astronautica è sempre stata lontanissima. E non so dire se c’è un momento preciso nella mia vita in cui questo sogno si è risvegliato. So solo che adolescente quando fui negli Stati Uniti, in uno scambio di ospitalità tra famiglie nell’ambito di attività didattiche, il padre della famiglia che mi ospitava era un navigatore dei Marines sugli F18. Era una persona straordinaria, che grazie all’umanità che lo caratterizzava e alla conoscenza tecnologica che imponeva il suo ruolo, mi affascinò a tal punto che decisi, una volta tornato in Italia, di partecipare al concorso per entrare nell’aeronautica. Ecco, quello fu il primo passo che compii per divenire astronauta.

Finita la scuola partecipai, dunque, al concorso vincendolo, poi seguii l’iter formativo fino a divenire un pilota militare. Fui assegnato ad un reparto caccia, ho fatto tutta la mia carriera come pilota di Mx, per poi intraprendere la strada che più si addiceva alla realizzazione del mio sogno, quella di pilota sperimentatore. Fui selezionato come tale ed ebbi l’opportunità di seguire il corso e divenirlo.

Proprio in quel periodo l’Agenzia spaziale europea emise un bando per la selezione di nuovi astronauti. Inizialmente non volevo partecipare perché ritenevo non avessi i requisiti: troppo giovane con poca esperienza. Ma sollecitato da amici e superiori alla fine concorsi. La selezione durò un anno circa. La competizione in sé la vivevo bene, divertendomi, e non potrebbe essere altrimenti per chi fa il mio mestiere. La parte più difficile da vivere, in realtà, era l’attesa tra una prova e l’altra, attendere il risultato per sapere se potevi andare oltre.

Dopo circa un anno, passate tutte le prove, fui selezionato come astronauta dell’Agenzia spaziale europea. Oggi, dopo nove anni, mi ritrovo qui a parlare della mia prossima missione. Non lo avrei mai pensato per la prima, figuriamoci per la seconda.

La mia vita da astronauta

Credo sia ormai convinzione comune considerare l’astronauta una persona come tutti gli altri. Abbiamo una famiglia alle spalle, un lavoro appassionante, viviamo la vita come tutti. Certo, il tempo sembra non bastare mai. Amo fare sport, amo suonare la mia chitarra, amo passare il tempo con la mia famiglia. Conciliare tutto questo non è facile e per questo cerchiamo di utilizzare al meglio ogni istante che abbiamo. In questa fase sono in addestramento per la mia prossima missione e devo dividermi tra Houston e Mosca. Quando sono negli Usa dedico tutto il mio tempo libero alla famiglia e quando sono lontano, in Russia, cerco di rilassarmi con le mie passioni, leggendo un buon libro o trascorrendo del tempo con gli amici.

È molto difficile vedersi da fuori. Non saprei dire come sarebbe stata la mia vita se non avessi vissuto tutte le esperienze che ho vissuto. Amo pensare che ogni esperienza, quale che sia, rappresenti un momento di crescita, un momento della nostra evoluzione, del nostro diventare migliore. Se non fossi diventato astronauta oggi sarei un pilota sperimentatore, dell’aeronautica militare italiana, avrei avuto altre esperienze. Non sarei qui a parlare della mia prossima missione ma del prossimo aereo che devo sperimentare. Spero però che l’esperienza del volo spaziale mi abbia oggettivamente cambiato rendendomi un po’ migliore.

L’annuncio

Mi trovavo in treno, in viaggio per partecipare ad una conferenza, quando ricevetti una telefonata da parte del mio responsabile, il capo del corpo astronauti europeo. Mi informò che il Dg dell’Esa, intervenendo al vertice interministeriale sullo spazio dei paesi aderenti all’Agenzia spaziale europea in corso a Lucerna in Svizzera, aveva annunciato che il prossimo astronauta europeo sulla Stazione spaziale sarei stato io. Fu una gioia immensa che potei, per fortuna, condividere con un collega astronauta in viaggio con me e che aveva da poco concluso la sua missione nello spazio.

Il nome che ho scelto per la mia prossima missione

Quando ho saputo di essere stato assegnato a una nuova missione ho subito iniziato a pensare a quale nome avrei potuto dargli. Trattandosi della mia prima missione come astronauta europeo – in Volare sono stato equipaggio di una missione italiana, nell’ambito dell’agreement tra Nasa e Asi –  volevo che fosse forte il senso di Europa e di internazionalità. Da qui la scelta di un termine inglese: Beyond, che in italiano significa oltre. Ho pensato a Beyond come a una tappa successiva del percorso di esplorazione compiuto dai miei due colleghi Thomas Pesquet e Alexander Gerst. Pesquet ha scelto Proxima, che vuol dire vicino, perché in effetti ci troviamo ancora nell’orbita bassa, lavoriamo a 400 km dalla Terra. Ma Proxima è anche il nome di una stella, la più vicina a noi, che rimanda al concetto di esplorazione. La missione di Gerst invece si chiama Horizons: da qualcosa di vicino, di prossimo, siamo passati all’orizzonte che è più lontano ma comunque visibile. In questo contesto, andare Beyond, andare oltre, credo dia un senso di allontanamento. Siamo ancora nell’orbita bassa, ma quello che facciamo è fondamentale per raggiungere nuove destinazioni.

Il logo che la rappresenta

Nel logo ho scelto di inserire dei simboli che richiamassero molti degli elementi di una missione spaziale. C’è la Terra, che è il luogo da cui veniamo e attorno al quale continuiamo a viaggiare. E c’è la Stazione spaziale internazionale, il nostro avamposto nello spazio. La Terra e la Stazione si vedono riflesse in un casco, che rappresenta l’attività extraveicolare. E’ un casco generico senza bandiere, potrebbe essere un casco del futuro a indicare che ci stiamo allontanando dalla Terra. E’ per questo che nella seconda parte del logo sono presenti la Luna e Marte. Perché questo casco, questa spinta, ci porterà a tornare un giorno a volare verso la Luna e in futuro verso Marte.

Passeggiate spaziali

Non è fatto comune e per me è un privilegio poter essere stato scelto per le attività extraveicolari. È un ruolo importante che segna ulteriormente il contributo che l’Italia dà alle attività spaziali. Essere veterano di questa attività, se mi sarà chiesto di farne ancora, mi darà modo di tramandare la mia esperienza a chi affronterà per la prima volta questa prova.

Le attività extraveicolari sono tra le attività più prestigiose per un astronauta. Tutti sperano di poterne fare almeno una volta nella vita. Nella prima missione ho avuto l’opportunità di effettuarne due, anzi possiamo dire una e mezza (ride, riferendosi all’incidente dell’acqua nel casco che ha causato l’interruzione dell’Eva 23, ndr).

Nel programma di addestramento per la mia missione attualmente sono previste diverse attività extraveicolari che spero vengano confermate. Alcune uscite dovrebbero essere dedicate alla sostituzione di una serie di batterie esterne che si trovano sul Truss, il traliccio della Stazione spaziale. Ci stiamo addestrando anche a un’altra serie di attività che potrebbero svolgersi durante il mio periodo di permanenza in orbita, alcune di queste estremamente complesse dedicate al ripristino del pieno utilizzo di Ams, l’Alpha magnetic spectrometer, esperimento in buona parte italiano per la ricerca di antimateria e materia oscura nello spazio.

Eva 23

Fu un’esperienza decisamente diversa, mi ritrovai con un litro e mezzo di acqua che invadeva il mio casco e dovetti rientrare in anticipo. Un’avaria tecnica che spero non ricapiti più. Ma non mi ha condizionato, avessi avuto l’occasione di tornare fuori subito dopo lo avrei fatto. Fa parte del nostro lavoro. Come quando facevo il pilota sperimentatore, capitava di avere delle avarie, eravamo lì per quello, ma dopo quelle esperienze si tornava subito in volo. L’importante è che da queste esperienze se ne tragga insegnamento. Di quanto accadutomi in quell’occasione ciò che conta è che non accadrà mai più.  Ci saranno altre avarie, ma non quella che ho vissuto io.

Prepararsi a un’Eva

Quando ci si prepara all’uscita extraveicolare si devono seguire delle procedure per evitare possibili embolie. Le condizioni in cui ci si trova a lavorare nello spazio, infatti, sono simili all’alta quota sulla Terra. Normalmente il nostro corpo respira un mix di ossigeno e azoto, e quest’ultimo, una volta che si arriva in quota, tende a gonfiarsi in bollicine e a creare delle embolie. Per evitare questo rischio, gli astronauti prima di un’Eva devono passare alcune ore sottoposti a pressurizzazione respirando ossigeno puro e facendo degli esercizi per minimizzare il contenuto di azoto nel corpo. Gli astronauti normalmente utilizzano le ore in cui si trovano nella prima parte della camera stagna, chiamata equipment lock, per rivedere insieme la missione, quelli che saranno i punti più critici e pericolosi, in cui il rischio è maggiore e le operazioni sono più delicate. Sono momenti molto impegnativi, in cui ci si trova come a visualizzare le scene di un film mentale di quella che sarà l’attività extraveicolare.

Comandante Parmitano

Il comandante della Iss è un facilitatore. Mi piace paragonare il suo ruolo a quello del capitano di una squadra sportiva, dove tutti cooperano per un fine comune, incluso il capitano, il cui compito però è quello di mettere ciascuno nelle condizioni di svolgere il proprio ruolo nel miglior modo possibile, interfacciandosi anche con l’arbitro e l’allenatore.

Allo stesso modo Il comandante della Iss parla direttamente e costantemente con lo staff a terra, con il Centro di comando e controllo e il direttore di volo e deve sapere assegnare al proprio equipaggio i ruoli più adatti per ognuno in modo da ottimizzare l’andamento della missione.

Di fatto le responsabilità formali di un comandante sono il risultato generale della missione e la sicurezza dell’equipaggio della stazione.

Avere questo ruolo non cambia il mio approccio, che sarà sempre quello di confrontarmi sia con il resto dell’equipaggio, che con gli addestratori e gli istruttori.

Riguardo al fatto di essere il primo italiano, per me non è l’aspetto individuale che conta. Non ha importanza che l’individuo Luca Parmitano ricopra questo ruolo. Ciò che va sottolineato è che il risultato di un sistema, che è quello italiano ed europeo, fa sì che una commissione assolutamente indipendente, come quella che nomina gli equipaggi, decida di assegnare a un italiano il ruolo di comando.