Le insolite caratteristiche di Urano e delle sue lune sono al centro di un nuovo studio pubblicato su Nature Astronomy. Secondo gli scienziati dell’Earth Life Science Centre del Tokyo Institute of Technology Urano sarebbe stato colpito da un piccolo pianeta ghiacciato – da 1 a 3 volte la massa della Terra – agli albori del Sistema Solare. Questa collisione avrebbe letteralmente ribaltato il giovane Urano, influenzando la sua formazione e quella delle sue ventisette lune dalle orbite eccentriche.
Il team giapponese è giunto a questa conclusione mentre stava lavorando a una nuova simulazione al computer riguardante la formazione delle lune intorno ai pianeti ghiacciati.
La maggior parte dei pianeti del Sistema Solare – si legge nello studio – possiede delle lune e queste ultime sono totalmente diverse tra loro per composizione, caratteristiche e processo di formazione. La nostra Luna, ad esempio, si sarebbe formata circa 4,5 miliardi di anni fa quando un corpo roccioso delle dimensioni di Marte avrebbe colpito la Terra primitiva.
Gli scienziati ritengono collisioni così violente come quella che ha interessato la Terra primordiale fossero molto comuni nel Sistema Solare anche se è importante differenziare gli impatti subiti dai pianeti interni e da quelli esterni, a causa della loro diversa composizione. Urano è composto da elementi volatili che – a causa della lontananza dal Sole – si trovano sotto forma di ghiaccio solido sulla sua superficie. Nei pianeti interni questi stessi elementi invece si trovano allo stato gassoso o liquido.
Anche la tipologia dei detriti prodotti da queste collisioni sarebbe differente a seconda della posizione del pianeta. Il materiale generato dall’impatto che ha portato alla formazione della Luna terrestre avrebbe avuto una temperatura di condensazione molto alta, a rapida solidificazione, che ha portato la Luna a raccogliere una quantità significativa di detriti a causa della sua stessa gravità. Urano invece ha subito una collisione che ha inclinato di circa 98 gradi il suo asse causando un rapido periodo di rotazione pari a circa 17 ore mentre il materiale prodotto dalla collisione è rimasto allo stato gassoso più a lungo: questo processo spiega le dimensioni ridotte delle lune del pianeta. Il modello giapponese spiega in modo dettagliato l’attuale configurazione dei satelliti di Urano.
«Questo modello è il primo a spiegare la configurazione del sistema lunare di Urano, e può aiutare a spiegare le configurazioni di altri pianeti ghiacciati nel nostro Sistema Solare come Nettuno – commenta Shigeru Ida autore dello studio – ma non solo questo modello è applicabile anche agli esopianeti soprattutto a quelli composti in gran parte di ghiaccio come Urano».