Quel disco scolpito dal gigante
Secondo uno studio a guida italiana i solchi osservati nel disco protoplanetario As 209 portano la firma di un grande pianeta, in orbita molto distante dalla stella centrale
Per saperne di piùInserito da Redazione | 13 Feb, 2025 |
Secondo uno studio a guida italiana i solchi osservati nel disco protoplanetario As 209 portano la firma di un grande pianeta, in orbita molto distante dalla stella centrale
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Feb, 2025 |
Confermata, in un recente articolo su Nature Physics, l’esistenza di un peculiare tipo d’acqua – già teorizzata in uno studio italiano del 1999 – che potrebbe trovarsi su Urano e Nettuno
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 24 Nov, 2018 |
Uno studio dell’Università di Boston suggerisce un nuovo modo per andare a caccia di forme viventi su mondi distanti. I risultati su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 13 Feb, 2025 |
Il telescopio spaziale della Nasa continua a trovare nuovi mondi distanti, allargando sempre più la famiglia degli esopianeti. I risultati su Astronomical Journal
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 24 Gen, 2019 |
Gli scienziati hanno svelato la ragione del moto caotico dell’asteroide che lo scorso ottobre ha fatto visita al nostro sistema solare. I risultati su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Feb, 2025 |
La sonda, in viaggio verso 2014 Mu69 – il suo prossimo obiettivo – ha scattato alcune immagini ad una distanza record dalla Terra, battendo anche la storica prestazione di Voyager 1
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 24 Nov, 2021 |
I dati raccolti da Kepler rivelano l’esistenza di due nuovi pianeti gioviani caldi. La scoperta potrebbe gettare una nuova luce sullo studio dei mondi distanti, che però ha ancora molta strada da fare prima di arrivare all’abitabilità
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Feb, 2025 |
Il telescopio ha osservato la Grande Nube di Magellano, il cui quadro chimico peculiare rimanda all’antico Universo. Lo afferma una nuova ricerca pubblicata su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùTweet spaziali