Marte, fiumi più recenti del previsto
Uno studio coordinato dall’Università di Chicago getta una nuova luce sul passato dei fiumi marziani, che sarebbero esistiti fino a un miliardo di anni fa. Più a lungo di quanto si pensasse
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 28 March, 2019
Uno studio coordinato dall’Università di Chicago getta una nuova luce sul passato dei fiumi marziani, che sarebbero esistiti fino a un miliardo di anni fa. Più a lungo di quanto si pensasse
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 27 March, 2019
Un concorso indetto dall’Esa permetterà alle persone di registrare la propria voce che verrà inserita all’interno di un chip. L’obiettivo è testare Maigret, uno degli strumenti a bordo della missione ExoMars 2020
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 26 March, 2019
L’impatto degli asteroidi nel passato di Marte potrebbe aver prodotto sostanze essenziali allo sviluppo della vita come la conosciamo
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 21 March, 2019
Roscosmos annuncia che si chiamerà Kazachock la piattaforma che insieme al rover europeo Rosalind Franklin partirà per il pianeta rosso nel 2020. In Italia le ultime fasi di assemblaggio
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 19 March, 2019
Un nuovo dispositivo ispirato alle foglie del pioppo tremulo potrebbe essere utilizzato nei sensori meteo dei rover marziani. Lo studio su Applied Physics Letters
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 7 March, 2019
Le missioni di sample return e di studio del terreno marziano sono tra gli obiettivi principali dei progetti riguardanti l’esplorazione del pianeta rosso
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 5 March, 2019
Lo afferma uno studio coordinato dal Cnrs-Centre national de la recherche scientifique. L’impatto di questi oggetti celesti avrebbe scatenato dei diluvi
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 1 March, 2019 | Modificato: 12 March, 2025
Un nuovo studio olandese, tedesco e italiano individua la presenza di un intero sistema interconnesso di laghi sotterranei sotto la superficie marziana. I dati grazie alla sonda europea Mars Express
Per saperne di piùTweet spaziali