Vortici inattesi nell’atmosfera di Titano
La composizione chimica dell’atmosfera è responsabile di alcuni fenomeni ritenuti insoliti osservati sulla luna di Saturno
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 11 November, 2017 | Modificato: 26 January, 2019
La composizione chimica dell’atmosfera è responsabile di alcuni fenomeni ritenuti insoliti osservati sulla luna di Saturno
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 9 November, 2017
Testata la resistenza di microorganismi in condizioni estreme come quelle del Pianeta Rosso. I risultati della ricerca pubblicati sulla rivista Extremophiles
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 8 November, 2017
A bordo della Iss Paolo Nespoli ha indossato il prototipo di giacca protettiva dalle radiazioni spaziali. Il progetto è stato selezionato e finanziato dall’ASI nell’ambito del bando VUS2
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 6 November, 2017
La Nasa ha assegnato cinque contratti per fare ricerca sul modulo propulsivo dell’avamposto, il Power Propulsion Element Fulvia Croci6 novembre 2017 Il Deep Space Gateway continua a prendere forma. Lo scorso 1° novembre, la Nasa ha assegnato cinque contratti per esaminare le varie possibilità di sviluppo del modulo propulsivo che potrebbe diventare l’elemento principale dell’avamposto cislunare. Le cinque prescelte, […]
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 2 November, 2017
Cosa accade al cervello degli astronauti nello spazio? Un nuovo studio, il più completo tra quelli condotti fin ora, ci svela la risposta. Anche in vista dei futuri viaggi di esplorazione umana su Marte
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 27 October, 2017 | Modificato: 28 January, 2019
Una ricerca coordinata dal Trinity College di Dublino ha individuato la possibile influenza delle stagioni sull’aspetto della superficie marziana. I risultati su Scientific Reports
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 26 October, 2017
Le dune della Hellas Planitia solcate da singolari segni che potrebbero essere ricondotti all’azione del ghiaccio. L’immagine è opera della sonda Mro della Nasa
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 24 October, 2017
Dall’archivio della sonda, una nuova immagine di Saturno e degli anelli da una particolare angolazione. In uscita il prossimo numero di Global Science dedicato a Cassini
Per saperne di piùTweet spaziali