Risultati della ricerca per: marte

Tardigradi sulla Luna, tutto quello che c’è da sapere

Tardigradi sulla Luna, tutto quello che c’è da sapere

Un carico biologico contenente tardigradi, organismi microscopici trasportati dal lander israeliano Beresheet schiantato sulla Luna lo scorso aprile, potrebbe essere sopravvissuto sul nostro satellite. Il commento di Daniela Billi dell’Università di Roma Tor Vergata e di Lorena Rebecchi dell’Università di Modena e Reggio Emilia

Per saperne di più
La Luna, conquista collettiva

La Luna, conquista collettiva

Nel racconto dalla terra alla Luna, Renato Cantore, seguendo le tracce del lucano Rocco Petrone, ci racconta una conquista umana fatta dalle migliaia di uomini e donne che hanno partecipato al progetto, in una quadro storico e politico dettagliato

Per saperne di più
Agosto il mese rosso, gassoso, primitivo…

Agosto il mese rosso, gassoso, primitivo…

Anniversari di inizio agosto per tre missioni di esplorazione del sistema solare: Curiosity, Rosetta e Juno

Per saperne di più

La conquista della Luna secondo Vespa

Il noto conduttore di Porta a Porta rievoca nell’ultima sua opera, gli anni dell’allunaggio e l’avventura dello spazio

Per saperne di più
Spazio profondo, gli effetti sul cervello

Spazio profondo, gli effetti sul cervello

Una prolungata esposizione alle radiazioni cosmiche potrebbe danneggiare le capacità di apprendimento e causare perdita di memoria e ansia

Per saperne di più
ExoMars, MicroMED in cammino

ExoMars, MicroMED in cammino

Destinazione Mosca prima tappa del suo viaggio verso Marte. MicroMED è un sensore destinato ad analizzare la polvere presente nell’atmosfera marziana in prossimità della superfice del pianeta

Per saperne di più
Esopianeti, famiglia in crescita: nuova scoperta di Tess

Esopianeti, famiglia in crescita: nuova scoperta di Tess

La stella Gj 357 ha un sistema di tre pianeti confermati, di cui uno individuato dalla missione Nasa. I risultati dell’indagine su Astronomy & Astrophysics

Per saperne di più

Tutte le incertezze della Iss

Quale futuro attende la Stazione spaziale internazionale? Mentre si avvicina il 2024, data ventilata per il pensionamento della stazione, si parla di estenderne l’operatività grazie al supporto delle aziende private. Ma sono ancora molte le incertezze da affrontare

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV