Lo sguardo di Hubble sulle galassie satelliti di Andromeda
Hubble ha condotto un’indagine sulle 36 galassie satelliti di Andromeda, il cui passato turbolento ha influenzato l’attuale sistema che risulta asimmetrico e perturbato
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 28 Feb, 2025 |
Hubble ha condotto un’indagine sulle 36 galassie satelliti di Andromeda, il cui passato turbolento ha influenzato l’attuale sistema che risulta asimmetrico e perturbato
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 12 Feb, 2025 |
Anelli stretti, ampi dischi e orbite eccentriche caratterizzano le strutture dei 74 sistemi osservati da Sma e Alma. I risultati offrono nuove informazioni sulla formazione ed evoluzione di stelle e sistemi planetari
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 3 Feb, 2025 |
Osserverà tutto il cielo in oltre 100 colori nel vicino infrarosso: una copertura che non ha precedenti in nessun altro strumento o telescopio esistente
Per saperne di piùInserito da Silvia Martone | 11 Nov, 2024 |
Il telescopio Hubble mostra l’immagine di NGC 1672, una galassia a spirale barrata situata a 49 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione Dorado. Questa galassia è uno spettacolo di luci poliedriche, che mostra un’impressionante varietà di luci celesti diverse.
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 15 Gen, 2025 |
La coppia galattica in fase di fusione, avvenuta 12,8 miliardi di anni fa, potrebbe evolversi in una galassia mostruosa, uno degli oggetti più luminosi dell’universo
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 15 Mag, 2024 |
Si chiama Wasp-193b, si trova nella Via Lattea ed è grande una volta e mezzo rispetto a Giove, ma ha circa un decimo della sua densità
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 15 Apr, 2024 |
Il telescopio James Webb conferma che il fenomeno proviene dal collasso di una stella massiccia in rapida rotazione
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 5 Feb, 2024 |
I ‘cieli’ di questi corpi celesti possono essere nuvolosi o limpidi. Li ha analizzati uno studio di The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùTweet spaziali