Mir, 32 anni fa iniziava l’assemblaggio
Il 20 febbraio 1986 iniziava l’assemblaggio dell’avamposto spaziale russo, tappa fondamentale per la costruzione della Iss
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 20 Febbraio, 2018 |
Il 20 febbraio 1986 iniziava l’assemblaggio dell’avamposto spaziale russo, tappa fondamentale per la costruzione della Iss
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 15 Febbraio, 2018 |
La base sarà composta da almeno un modulo propulsivo e per la produzione di energia, avrà capacità abitative, logistiche e sarà dotata di un airlock per le uscite all’esterno
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 9 Febbraio, 2018 |
Dal 2019 nuove opportunità per privati e imprese sulla Stazione Spaziale Internazionale con una nuova piattaforma che sarà agganciata al laboratorio Columbus
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 2 Febbraio, 2018 |
La compagnia russa Energia potrebbe essere la prima ad organizzare spacewalk per turisti intorno alla Stazione Spaziale grazie al modulo Nem-2 in fase di costruzione
Per saperne di piùInserito da Redazione | 31 Gennaio, 2018 |
Un progetto di una nazione, basata nello spazio, con lo scopo di unire la futura umanità rendendola trans-etnica, transnazionale, transreligiosa, etica e pacifica
Per saperne di piùInserito da Redazione | 31 Gennaio, 2018 |
E’ in orbita ormai dal 6 dicembre scorso lo Space Kingdom di Asgardia, ma per Ashurbeyli e i sostenitori del progetto la strada per arrivare allo status di nazione è ancora lunga e in salita
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 29 Gennaio, 2018 |
Si è conclusa con successo la sperimentazione di vita sulla Luna di quattro studenti volontari cinesi che hanno trascorso oltre sei mesi in un ambiente isolato e autosufficiente
Per saperne di piùInserito da Redazione | 25 Gennaio, 2018 |
Un tavolo di coordinamento tecnico con gli enti predisposti all’emergenza nazionale seguirà le attività connesse all’evoluzione della situazione. L’Italia in prima linea per il monitoraggio
Per saperne di piùTweet spaziali