Primo esperimento di chirurgia spaziale
È stato svolto con successo spaceMIRA, primo test di chirurgia spaziale, grazie al collegamento con un team di medici che ha controllato a distanza un piccolo robot sulla Iss
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 16 February, 2024 | Modificato: 16 February, 2024
È stato svolto con successo spaceMIRA, primo test di chirurgia spaziale, grazie al collegamento con un team di medici che ha controllato a distanza un piccolo robot sulla Iss
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 15 February, 2024 | Modificato: 15 February, 2024
La Nasa ha dispiegato con successo uno dei quattro quadranti di un’enorme vela solare nei laboratori della Redwire, in Colorado
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 14 February, 2024 | Modificato: 14 February, 2024
Lo slittamento è dovuto a un problema con il metano liquido del lander
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 13 February, 2024 | Modificato: 13 February, 2024
L’8 febbraio, Perseverance ha catturato il passaggio della sua luna Fobos davanti al Sole in 68 immagini
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 12 February, 2024 | Modificato: 12 February, 2024
Venerdì 9 febbraio è rientrata dalla Iss la missione Axiom 3 con uno splashdown di successo al largo delle coste della Florida. L’equipaggio tutto europeo ha visto come pilota l’italiano Walter Villadei, Colonnello dell’Aeronautica Militare. Durante i 18 giorni sulla Iss, Villadei ha eseguito diversi esperimenti per conto di Asi e del Ministero della Difesa. […]
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 9 February, 2024 | Modificato: 9 February, 2024
Le suggestive immagini sono state catturate in due momenti differenti, il 30 dicembre 2023 e il 3 febbraio scorso
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 8 February, 2024 | Modificato: 8 February, 2024
I dati di Cassini rivelano la presenza di un oceano sotto la crosta ghiacciata della luna di Saturno
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 7 February, 2024 | Modificato: 7 February, 2024
Le particelle cariche di una potente eruzione di serie M hanno raggiunto la ionosfera causando l’interruzione delle comunicazioni sulle onde corte radio
Per saperne di piùTweet spaziali