Nuove tracce di metano marziano
Il rover della Nasa Curiosity ha rilevato il picco massimo di metano più elevato di sempre, pari a 21 parti per miliardo di unità di volume, rispetto alla media di 10
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 24 Giugno, 2019 |
Il rover della Nasa Curiosity ha rilevato il picco massimo di metano più elevato di sempre, pari a 21 parti per miliardo di unità di volume, rispetto alla media di 10
Per saperne di piùInserito da Redazione | 21 Giugno, 2019 |
A Cagliari si riunisce il gotha del Deep Space Network. Ne parliamo a #SpaceTalk venerdì 21 giugno alle 12 in diretta dall’evento “Sardegna: una porta per lo spazio” al Teatro Massimo di Cagliari. Guest star l’astronauta Roberto Vittori
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 20 Giugno, 2019 |
Rilevata per la prima volta la polarizzazione delle onde radio all’interno di un Gamma Ray Burst. I risultati grazie all’osservatorio Swift della Nasa, al telescopio Alma e al Very Large Array
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 19 Giugno, 2019 |
L’Esa ha effettuato dei test su parti di satellite per capire il loro comportamento nell’atmosfera durante il rientro controllato. L’esperimento nell’ambito dell’iniziativa Clean Space contro i detriti spaziali
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 18 Giugno, 2019 |
Al Salone dell’aerospazio di Parigi il Presidente ASI Saccocia con Macron e Conte che ha sottolienato come l’aerospazio sia un comparto in continua espansione
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 16 Giugno, 2019 |
Il 16 giugno 1963, Valentina Tereshkova divenne la prima donna ad andare nello spazio. A soli 26 anni la cosmonauta russa ha inaugurato la carriera femminile nello spazio a bordo della navetta Volstok 6, parte dello stesso programma che portò il primo essere umano nello spazio Yury Gagarin, due anni prima
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 14 Giugno, 2019 |
Galileo non fornisce solo servizi di posizionamento e localizzazione accessibili gratuitamente ma della sua applicazione si beneficia in diversi settori specifici: il mercato degli smartphone è quello che ha raggiunto i numeri più elevati
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 13 Giugno, 2019 |
Dopo l’avvio della messa in orbita della costellazione Starlink, IAU e ESO si dicono preoccupati per il futuro dell’astronomia oscurata da migliaia di microsatelliti in orbita bassa. Intervista a Lucio Angelo Antonelli Direttore dell’Osservatorio di Roma dell’INAF, secondo appuntamento di Incontri Ravvicinati
Per saperne di piùTweet spaziali