Un supercomputer per scovare asteroidi pericolosi
Un team di astronomi dell’Università di Leida ha utilizzato la rete neurale per costruire un database che traccia le orbite di asteroidi potenzialmente pericolosi
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 13 Febbraio, 2020 |
Un team di astronomi dell’Università di Leida ha utilizzato la rete neurale per costruire un database che traccia le orbite di asteroidi potenzialmente pericolosi
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 12 Febbraio, 2020 |
Dal suo lancio l’11 febbraio 2010, SDO ha raccolto milioni di immagini scientifiche della nostra stella più vicina, offrendo agli scienziati nuove intuizioni sul suo funzionamento
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 11 Febbraio, 2020 |
Quattro anni or sono le onde gravitazionali da teoria diventarono realtà, un successo storico per la scienza e la conoscenza. Un anno dopo la conferma che le onde gravitazionali non erano prodotte solo dalle fusioni di buchi neri ma anche di stelle di neutroni e nacque l’astronomia multimessaggero
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 10 Febbraio, 2020 |
Partita la sonda che ci svelerà nuovi segreti della nostra stella. A bordo fondamentali strumenti italiani realizzati con il contributo di ASI e INAF
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 7 Febbraio, 2020 |
Lunar City arriva al cinema. Il documentario diretto da Alessandra Bonavina e realizzato in collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana e la Nasa sarà per tre giorni consecutivi, il 17 il 18 e il 19 febbraio, nelle sale cinematografiche di 85 città.
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 19 Dicembre, 2024 |
E’ atterrato in Kazakistan alle 10:12 italiane l’astronauta Luca Parmitano. Il commento in diretta
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 6 Febbraio, 2020 |
Il rientro sulla Terra dell’astronauta dell’ESA, l’italiano Luca Parmitano al termine della sua seconda missione di lunga durata, Beyond
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 4 Febbraio, 2020 |
Ad un paio di giorni dal suo rientro a terra dopo una permanenza di sei mesi, l’astronauta dell’Esa Luca Parmitano ci racconta le potenzialità di un esperimento italiano a firma Asi e Infn.
Per saperne di piùTweet spaziali