Atterraggio Huygens, svelato il mistero
Nel corso della discesa della sonda Huygens della missione Nasa-Esa-Asi Cassini qualcosa andò storto. Oggi gli scienziati hanno finalmente dato una spiegazione a quel comportamento anomalo
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 15 Gennaio, 2020 |
Nel corso della discesa della sonda Huygens della missione Nasa-Esa-Asi Cassini qualcosa andò storto. Oggi gli scienziati hanno finalmente dato una spiegazione a quel comportamento anomalo
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 14 Gennaio, 2020 |
Il logo dell’Asi è diventato il brand di una nuova linea di merchandising. Una linea che guarderà non solo ai programmi spaziali ma anche alle contaminazioni artistiche, come i fumetti, le mostre, la musica, i documentari etc…
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 13 Gennaio, 2020 |
Agli inizi della sua storia la Via Lattea è stata coinvolta in un “incidente” con un’altra galassia, nota come Gaia-Encelado. Testimone di questo antico incidente galattico Nu Indi (ν Indi), una luminosa stella singola situata nella costellazione dell’Indiano, visibile per lo più nell’emisfero australe. I risultati dello studio, a cui hanno preso parte anche diversi […]
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 10 Gennaio, 2020 |
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte ha “incontrato” l’astronauta Luca Parmitano in collegamento dalla Stazione spaziale internazionale. Al colloquio presenti il sottosegretario Riccardo Fraccaro, l’Ammiraglio Carlo Massagli, il presidente dell’Asi Giorgio Saccoccia, il Dg Esa Ian Woerner. il Capo di stato maggiore dell’Aeronautica Alberto Rosso e il segretario generale di Palazzo Chigi Roberto Chieppa
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 9 Gennaio, 2020 |
Se il 2020 sarà l’anno di Marte visto dalla Terra, il 2021 potrebbe un anno decisamente affollato per il pianeta rosso
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 8 Gennaio, 2020 |
Nasceva l’8 gennaio del 1947 l’alieno del rock. Il tributo spaziale di AsiTV realizzato nel 2016, anno della scomparsa del poliedrico artista britannico
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 7 Gennaio, 2020 |
Individuata la seconda sorgente dei FRB ripetitivi, questa volta una galassia molto simile alla Via Lattea e assai vicina più vicina. resta il mistero di questi fenomeni con ogni probabilità attribuibili alla fusione di stelle di neutroni
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 20 Dicembre, 2019 |
Girato con un drone, il video mostra il personale Asi in una foto di gruppo tutto con la setssa maglietta anche a ricordare la nascita del merchandising dell’Agenzia. Un augurio di Buone Feste e un felice Anno Nuovo
Per saperne di piùTweet spaziali