Deep Space: LiciaCube, missione interplanetaria tutta italiana
Il nanosatellite dell’Agenzia Spaziale Italiana documenterà l’impatto della sonda Dart di Nasa contro un asteroide
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 24 Dicembre, 2021 |
Il nanosatellite dell’Agenzia Spaziale Italiana documenterà l’impatto della sonda Dart di Nasa contro un asteroide
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 11 Novembre, 2021 |
Si chiama TIC 172900988, il primo pianeta che orbita intorno a due stelle scoperto da Tess. La nuova tecnica sviluppata dagli astronomi del Goddard Space Flight Center della Nasa, individua transiti multipli in una congiunzione, riducendo così i tempi di scoperta di nuovi pianeti circumbinari.
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 10 Novembre, 2021 |
Ideato un sistema che permetterebbe di spruzzare ossido di alluminio sul suolo lunare. Un basamento istantaneo accoglierebbe la navicella per evitare la formazione di crateri e nuvole di polvere
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 9 Novembre, 2021 |
Si è conclusa con uno splashdown nel Golfo del Messico la missione Crew-2, la seconda di lunga durata che la società privata SpaceX ha lanciato per conto della Nasa. L’ammaraggio notturno della Crew Dragon al largo della Florida è avvenuto con successo questa notte, quando in Italia erano le 4.33, chiudendo così sei mesi di […]
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 8 Novembre, 2021 |
Testata con successo al centro Altec di Torino la suite PanCam, la tripla telecamera installata a bordo del rover di Exomars che permetterà uno sguardo dettagliatissimo sulla superficie di Marte
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 5 Novembre, 2021 |
Il lancio della Crew 3 slitta per la terza volta e il calendario dei rientri sulla Iss diventa sempre più complicato col passare dei giorni
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 4 Novembre, 2021 |
Le lune ghiacciate dei grandi corpi gassosi del nostro sistema solare nascondono molteplici segreti tra cui come possa nascere la vita
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 3 Novembre, 2021 |
Il progetto dell’Università di Manchester prevede l’utilizzo del grafene per costruire i futuri habitat spaziali
Per saperne di piùTweet spaziali