Un buco dell’ozono da record nel 2023
Il satellite Sentinel-5P del programma Copernicus ha rilevato il buco dell’ozono esteso quanto 3 volte il Brasile e probabilmente è stato alimentato dall’eruzione del Tonga nel 2022
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 5 Ottobre, 2023 |
Il satellite Sentinel-5P del programma Copernicus ha rilevato il buco dell’ozono esteso quanto 3 volte il Brasile e probabilmente è stato alimentato dall’eruzione del Tonga nel 2022
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 4 Ottobre, 2023 |
Il James Webb Space Telescope ha ritratto M42 nel vicino infrarosso a lunghezza d’onda corta e lunga
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 3 Ottobre, 2023 |
Gli astronomi stanno monitorando gli effetti collaterali di Blue Walker 3, il più grande satellite mai schierato in orbita terrestre bassa
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 2 Ottobre, 2023 |
La vetrina dello spazio mondiale si tiene a Baku dal 2 al 6 ottobre
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 30 Settembre, 2023 |
Successo straordinario per l’evento che richiama ogni anno adulti e bambini a incontrare la scienza in modo divertente e stimolante
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 29 Settembre, 2023 |
È una galassia davvero speciale, quella immortalata nella costellazione dell’Idra, a circa 70 milioni di anni luce da noi. Si tratta della galassia NGC 3923. Segni particolari: una struttura a cipolla, i cui strati sono ben visibili in questa foto. L’immagine è stata scattata dalla Dark Energy Camera del telescopio Blanco, in Cile. NGC 3923 […]
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 28 Settembre, 2023 |
Gli Rs-25 sono stati posizionati sul razzo, dovranno ora essere fissati e integrati al sistema elettrico e di propulsione
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 27 Settembre, 2023 |
Un team dell’Università di Durham ha utilizzato i dati raccolti dalla sonda Nasa-Esa-Asi Cassini per realizzare una nuova simulazione
Per saperne di piùTweet spaziali