Iss, attività a rischio dopo l’incidente
Video. L’atterraggio di emergenza della Soyuz con a bordo due astronauti avvenuto ieri 11 ottobre potrebbe complicare le attività future sulla Iss
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 15 Ottobre, 2018 |
Video. L’atterraggio di emergenza della Soyuz con a bordo due astronauti avvenuto ieri 11 ottobre potrebbe complicare le attività future sulla Iss
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 14 Ottobre, 2018 |
Video. Sono salvi e in buone condizioni i due astronauti rientrati oggi in Kazakistan con un atterraggio di emergenza a seguito di un guasto alla navicella Soyuz che doveva portarli sulla Stazione spaziale internazionale
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 11 Ottobre, 2018 |
Mars 2020, il rover che tra due anni partirà alla volta del pianeta rosso, sta prendendo forma nei laboratori della Nasa. Non senza un tocco artistico: la fase della colorazione ha richiesto moltissime ore di attività e un artigianale lavoro di fino
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 8 Ottobre, 2018 |
Video/I due satelliti Saocom 1A e Saocom 1B insieme alla costellazione italiana COSMO-SkyMed formeranno il sistema SIASGE (Sistema Italo-Argentino di Satelliti per la Gestione delle Emergenze)
Per saperne di piùInserito da Redazione | 5 Ottobre, 2018 |
Tutti i video/Intelligenza artificiale, space economy, spazio commerciale, robotica, stazione spaziale, Luna e Marte: questi i temi principali dello #IAC2018 di Brema. Ecco alcune voci e immagini di questi giorni all’insegna di spazio, futuro e innovazione
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 5 Ottobre, 2018 |
Video/Da Hayabusa a BepiColombo guardando a Marte, l’eredità lasciata dalla missione Rosetta è ricchissima. Allo IAC 2018 di Brema ne parliamo con Amalia Ercoli Finzi, la scienziata delle comete
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 12 Marzo, 2025 |
Video/Director of International Cooperation Department, Roscosmos
Per saperne di piùInserito da Redazione | 29 Settembre, 2018 |
VIDEO/Annunciato ieri 27 settembre alla sede Esrin dell’Esa nome e logo della missione di Luca Parmitano. La giornata si è conclusa alla sede dell’ASI con la presentazione in anteprima assoluta il documentario Eva 23
Per saperne di piùTweet spaziali