DI TENDENZA:

Un nuovo fenomeno scoperto dal telescopio Cheops
La missione Biomass di Esa restituisce le sue prime imm...
Hubble trova un vivaio stellare nella Nube del Toro
Global Science
  • HOME
  • SPACE ECONOMY
  • LANCIATORI
  • VITA NELLO SPAZIO
  • PIANETA TERRA
  • COSMO
  • NAVIGAZIONE & TLC
  • ASTROPARTICELLE
  • ROBOTICA

Seleziona Pagina

#IAC 2018, Brema guarda lontano

Inserito da Redazione | 5 Ott, 2018 | cosmo, Il video del giorno, video

← #IAC2018: L’eredità di Rosetta Al Festival della Scienza di Genova tira aria di Cambiamenti →
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Condividere:

Precedente#IAC2018: L’eredità di Rosetta
ProssimoAl Festival della Scienza di Genova tira aria di Cambiamenti

Circa l'autore

Redazione

Redazione

Post correlati

Una supernova massiccia perde peso

Una supernova massiccia perde peso

28/09/2023

Plutone ‘geometrico’

Plutone ‘geometrico’

16/12/2021

La Fascia di Kuiper nell’agenda di Hubble

La Fascia di Kuiper nell’agenda di Hubble

03/04/2019

Etna, prove tecniche per il rover lunare

Etna, prove tecniche per il rover lunare

24/06/2022

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

Follow @ASI_spazio

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV

Hera

Globalscience è un giornale edito da
Agenzia Spaziale Italiana e Globalist

 Reg. Tribunale Roma 11.2017 del 02.02.2017

Dichiarazione di accessibilità

CONTATTI

accessibilita@asi.it

Direttore Responsabile
Giuseppina Pulcrano

Coordinamento Editoriale
Manuela Proietti

Coordinamento Redazionale
Valeria Guarnieri

In redazione
Giulia Bonelli
Fulvia Croci
Valeria Guarnieri
Silvia Martone
Giuseppe Nucera
Manuela Proietti
Giuseppina Pulcrano
Barbara Ranghelli

Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress

  • HOME
  • SPACE ECONOMY
  • LANCIATORI
  • VITA NELLO SPAZIO
  • PIANETA TERRA
  • COSMO
  • NAVIGAZIONE&TLC
  • ASTROPARTICELLE
  • ROBOTICA
  • PRIVACY POLICY