Le tenebre che estinsero i dinosauri
Non è stato il freddo, ma il buio a uccidere i dinosauri e tutte le altre specie dopo la caduta dell’asteroide che 66 milioni di anni fa ha causato l’estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 23 Marzo, 2020 |
Non è stato il freddo, ma il buio a uccidere i dinosauri e tutte le altre specie dopo la caduta dell’asteroide che 66 milioni di anni fa ha causato l’estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 20 Marzo, 2020 |
Come è possibile, se lo è, conciliare lo studio del cielo con il proliferare di nuove costellazioni satellitari? Il parere di Piero Benvenuti, astrofisico Advisor Executive Committee dell’International Astronomical Union
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 19 Marzo, 2020 |
L’asteroide Ryugu, il cui nome viene dalla mitologia giapponese, è stato perforato da un proiettile di rame sparato dalla sonda Hayabusa2. Grazie ai primi dati gli scienziati sono risaliti all’età dell’oggetto celeste
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 18 Marzo, 2020 |
Il Falcon 9 della SpaceX cha portato in orbita il 5 gruppo di satelliti della costellazione Starlink, giunta a 300 componenti su 12mila nel giorno che celebra l’anniversario della prima passeggiata spaziale della storia compiuta dal cosmonauta Alexej Leonov, scomparso lo scorso anno
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 17 Marzo, 2020 |
È poroso quasi come una spugna l’asteroide Ryugu, almeno secondo i dati raccolti dalla sonda giapponese Hayabusa2
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 16 Marzo, 2020 |
Il mancato lancio del Falcon 9 ha bloccato SpaceX e il progetto Starlink a quota 300. Niente di particolarmente grave considerato che il progetto prevede la costellazione composta da 12.000 minisatelliti. Di sicuro non ferma il dibattito con il mondo dell’astronomia professionale preoccupato di quanto possa incidere sulla capacità visiva dei loro telescopi. Secondo uno […]
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 12 Marzo, 2020 |
L’inevitabile necessità di effettuare ulteriori test di controllo hanno portato l’Agenzia spaziale europea e quella russa alla amara scelta di rimandare il lancio di della missione ExoMars. Un rinvio, che per la meccanica che guida il sistema planetario solare non può essere prima di due anni, a settembre 2022.
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 11 Marzo, 2020 |
Attraverso le foto scattate lo scorso novembre, è stata elaborato per la prima volta un video panoramico e ad alta definizione della piana di Glen Torridon
Per saperne di piùTweet spaziali