Il navigatore marziano di Perseverance
Perseverance attiva AutoNav, il navigatore marziano automatico che permetterà il viaggio del rover alla ricerca di tracce di vita sul pianeta rosso
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 2 Luglio, 2021 |
Perseverance attiva AutoNav, il navigatore marziano automatico che permetterà il viaggio del rover alla ricerca di tracce di vita sul pianeta rosso
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 1 Luglio, 2021 |
La mesosfera sta diventando più contratta e più fredda in risposta alle emissioni di gas serra in atmosfera
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 26 Febbraio, 2025 |
Un giorno non troppo lontano l’essere umano metterà piede su Marte, con l’obiettivo a lungo termine di costruire colonie permanenti sul mondo rosso. Ma perché questo sia possibile, dovremo svelare ancora alcuni misteri sul nostro vicino planetario. A partire da un elemento cruciale: l’acqua. Da tempo gli scienziati concordano sul fatto che in passato Marte […]
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 28 Giugno, 2021 |
I rover della Nasa e dell’agenzia spaziale cinese hanno realizzato alcuni selfie che mostrano le buone condizioni degli strumenti a bordo
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 13 Febbraio, 2025 |
Satelliti, droni, realtà aumentata e 5G: i progetti Pomerium, Amor, Vadus e Space2Treee finanziati da Asi nel programma ARTES dell’Esa mettono le tecnologie spaziali a servizio dei beni culturali
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 25 Giugno, 2021 |
Secondo uno studio britannico l’alba cosmica, il periodo in cui si sono formate le prime stelle, si sarebbe verificata da 250 a 350 milioni di anni dall’origine dell’Universo
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 10 Agosto, 2021 |
I segreti dell’universo primordiale non sono impenetrabili, piuttosto sono sotto una luce a noi invisibile. Farceli vedere sarà l’obiettivo dell’indagine all’infrarosso che effettuerà il James Webb Telescope della NASA grazie all’estrema sensibilità a bassi livelli di luce. Webb studierà l’evoluzione delle galassie del primo universo osservando i quasar, gli oggetti più luminosi del cosmo e più […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 19 Dicembre, 2024 |
Realizzata la prima immagine ad alta risoluzione della bolla che circonda un ammasso stellare dove nascono nuove stelle
Per saperne di piùTweet spaziali