Il mistero delle cime innevate di Plutone
Una nuova ricerca ha determinato l’origine della neve osservata sulle montagne del pianeta nano, si tratta di metano congelato
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 14 Ottobre, 2020 |
Una nuova ricerca ha determinato l’origine della neve osservata sulle montagne del pianeta nano, si tratta di metano congelato
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 19 Dicembre, 2024 |
Secondo lo studio pubblicato su Science Advances la presenza di una dinamo centrale è l’unica fonte della magnetizzazione lunare
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 6 Ottobre, 2020 |
I molti milioni di corpi che popolano la fascia di Kuiper oltre l’orbita di Nettuno devono ancora rivelare gran parte dei loro segreti. Negli anni ’80, le sonde spaziali Pioneer 1 e 2 e Voyager 1 e 2 hanno attraversato questa regione, ma senza telecamere a bordo. La prima sonda ad aver inviato immagini dal […]
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 1 Ottobre, 2020 |
Un nuovo studio attribuisce alla migrazione del gigante gassoso il cambiamento di orbita di Venere e il conseguente cambiamento climatico
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 30 Settembre, 2020 |
Gli strumenti coinvolti hanno misurato le condizioni ambientali intorno alla sonda. I dati sono stati rilasciati dopo soli 90 giorni dalla loro ricezione a terra da parte dei diversi team
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 25 Settembre, 2020 |
Grazie allo strumento Lnd, sviluppato e costruito dall’Università di Kiel, è stato possibile rilevare i livelli di radiazioni presenti sulla Luna
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 22 Settembre, 2020 |
I nano getti rivelano l’esistenza dei nanobrillamenti considerati tra i principali responsabili del riscaldamento della corona solare
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 13 Febbraio, 2025 |
Dai dati di Cassini costruita una mappa a infrarossi di Encelado, che rivela un nuovo volto della luna di Saturno e dei suoi “graffi di tigre”
Per saperne di piùTweet spaziali