Screening mammografico ‘satellitare’
La tecnologia dei satelliti per telecomunicazioni sarà utilizzata per rendere più veloci gli screening del tumore al seno
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 19 October, 2017 | Modificato: 20 January, 2019
La tecnologia dei satelliti per telecomunicazioni sarà utilizzata per rendere più veloci gli screening del tumore al seno
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 17 October, 2017 | Modificato: 20 January, 2019
Thales Alenia Space svilupperà il sistema di alimentazione array per l’antenna del satellite Biomass dell’Agenzia Spaziale Europea
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 13 October, 2017 | Modificato: 20 January, 2019
Un nuovo studio descrive come individuare attraverso i sistemi di telerilevamento di un satellite in orbita terrestre bassa le fonti localizzate di anidride carbonica nell’atmosfera
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 13 October, 2017 | Modificato: 20 January, 2019
Si amplia la flotta del sistema europeo Coperinicus con Sentinel5P, satellite in orbita con il compito di studiare l’inquinamento dell’aria che respiriamo
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 13 October, 2017 | Modificato: 20 March, 2025
Attraverso i sistemi di telerilevamento è possibile individuare le fonti localizzate di anidride carbonica nell’atmosfera, misurazioni che potrebbero impedire catastrofi umane e individuare falsi allarmi. Lo studio è stato pubblicato su Science
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 3 October, 2017
Un nuovo studio ipotizza che la vita sulla Terra sia nata prima di quanto si pensasse in precedenza, nel ‘brodo primordiale’ ipotizzato dalla teoria darwiniana. I risultati su PNAS
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti
Pubblicato: 2 October, 2017
Oltre un milione e mezzo di foto del pianeta scattate dalla Iss da taggare e catalogare nell’ambito del progetto CosmoQuest’s Image Detective
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 27 September, 2017
È un vero e proprio scatto d’autore quello realizzato da Osiris-Rex, la sonda Nasa che lo scorso 22 settembre ha sorvolato il nostro pianeta sfruttando la gravità terrestre per dirigere la sua rotta verso l’asteroide Bennu. Protagonista del ritratto è proprio la Terra, in una spettacolare immagine a colori realizzata grazie alla camera MapCam a […]
Per saperne di piùTweet spaziali