Inquinamento luminoso (e non solo) anche nei cieli artici
I satelliti evidenziano l’eccesso di luce artificiale connesso alle attività industriali nelle regioni estreme verso il Polo Nord. Studio su Pnas
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 22 Ottobre, 2024 |
I satelliti evidenziano l’eccesso di luce artificiale connesso alle attività industriali nelle regioni estreme verso il Polo Nord. Studio su Pnas
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 21 Ottobre, 2024 |
L’esito delle misurazioni svolte dal satellite presentato allo Iac di Milano. Gli strumenti di EarthCare hanno operato contemporaneamente
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 16 Ottobre, 2024 |
Una nuova tecnica suggerisce l’uso dell’apprendimento profondo per controllare le cosiddette ‘zone di galleggiamento’ dei ghiacciai
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 14 Ottobre, 2024 |
Una nuova ricerca suggerisce che le sostanze volatili sulla Terra sarebbero arrivate da asteroidi primitivi o non ‘fusi’
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 11 Ottobre, 2024 |
Realizzata la sonificazione di una fase vissuta 41mila anni fa dallo scudo protettivo del nostro pianeta
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 7 Ottobre, 2024 |
La Penisola Antartica sta cambiando colore a causa della crisi climatica. Lo afferma uno studio di Nature Geoscience, basato su dati satellitari
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 7 Ottobre, 2024 |
La luminosità dei satelliti cinesi Qianfan potrebbe interferire con l’osservazione astronomica, rendendo necessarie modifiche nel loro design
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 27 Settembre, 2024 |
Pur essendo significativamente più leggero rispetto al Kevlar comune, EXO, sviluppato da Dupont e testato dalla Nasa, offre una protezione migliore contro gli impatti dei detriti spaziali
Per saperne di piùTweet spaziali