Un traguardo importante per la missione Gedi
Per la prima volta è stato possibile calcolare in maniera esaustiva la biomassa forestale e la quantità di carbonio che questa immagazzina
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti
Pubblicato: 6 April, 2022
Per la prima volta è stato possibile calcolare in maniera esaustiva la biomassa forestale e la quantità di carbonio che questa immagazzina
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 5 April, 2022
Il telescopio air-Lusi della Nasa misura la luce riflessa dal nostro satellite naturale. Il dato utilizzato per la calibrazione degli strumenti satellitari
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti
Pubblicato: 29 March, 2022
Le fuoriuscite di elio-3 dalle profondità del nostro pianeta potrebbero confermare alcune teorie in merito al suo processo di formazione
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 25 March, 2022
Temperature glaciali e piogge sulfuree avrebbero colpito la Terra dopo l’impatto dell’asteroide che ha spazzato via i dinosauri. Lo afferma un nuovo studio di Pnas
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 24 March, 2022
Un nuovo studio di Nature Astronomy ha stimato l’impronta di carbonio connessa alle infrastrutture – di terra e spaziali – che operano nel settore della ricerca astronomica
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 23 March, 2022
Il satellite, frutto di una cooperazione internazionale, è diventato il riferimento ufficiale per le misurazioni globali del livello dei mari
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti
Pubblicato: 22 March, 2022
La Nasa mira a comprendere meglio l’interazione tra i venti solari e la ionosfera terrestre
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 22 March, 2022
Il gas nocivo per l’ambiente monitorato da Sentinel-5P, che in particolare ne ha osservato le emissioni connesse alle miniere di carbone
Per saperne di piùTweet spaziali