Laghi della Terra, numeri in crescita
Uno studio di Nature Communications, basato sui dati dei satelliti Landsat, illustra l’incremento dei bacini negli ultimi decenni e le conseguenze sull’ambiente
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 29 November, 2022
Uno studio di Nature Communications, basato sui dati dei satelliti Landsat, illustra l’incremento dei bacini negli ultimi decenni e le conseguenze sull’ambiente
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 25 November, 2022
2022 WJ1 è stato individuato da una serie di osservatori nel mondo con un discreto anticipi prima dell’impatto avvenuto il 19 novembre
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 25 November, 2022
Monitorato da Landsat 8 il fenomeno che produce effetti negativi sull’ambiente ed è connesso anche a tsnumani sottomarini. Studio su Science Advances
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 22 November, 2022
I dati satellitari sono fondamentali per monitorare le aree marine colpite da carenza di ossigeno. Lo afferma uno studio di Remote Sensing of the Environment
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 21 November, 2022
Analizzate le performance dei modelli climatici – basati su dati satellitari – relativi all’innalzamento delle acque. Lo studio su Atmospheric and Oceanic Science Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 17 November, 2022
I dati di Sentinel-5P saranno utilizzati per Mars, un innovativo sistema di monitoraggio del metano presentato alla Cop27
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 17 November, 2022
50 anni dopo l’ultima fotografia della Terra realizzata da una missione lunare con equipaggio, la navicella spaziale Orion in viaggio verso la Luna ha scattato un selfie in compagnia del nostro Pianeta, quando la capsula Nasa si trovava a 92mila chilometri di distanza. Era il 7 dicembre 1972 quando l’equipaggio della missione Apollo 17 realizzò […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 10 November, 2022
Il fenomeno potrebbe essere sei volte maggiore rispetto a quanto modelli precedenti stimavano entro il 2100
Per saperne di piùTweet spaziali