Impatti violenti da meteoriti: dal caos alla vita sulla Terra
Sotto esame il cratere Yarrabubba nell’Australia occidentale, il più antico conosciuto al mondo
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 13 Aprile, 2023 |
Sotto esame il cratere Yarrabubba nell’Australia occidentale, il più antico conosciuto al mondo
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 13 Aprile, 2023 |
L’interazione tra l’atmosfera e nucleo della Terra primordiale avrebbe generato enormi masse di acqua
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 12 Aprile, 2023 |
L’obiettivo sarà l’asteroide 2019 VL5 e il test avverrà entro i prossimi quattro anni
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 11 Aprile, 2023 |
La coltre bianca del ‘Terzo Polo’ alimenta i laghi proglaciali più di quanto di pensasse. Studio su Nature Geoscience
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 6 Aprile, 2023 |
Con i dati del satellite Aqua della Nasa sviluppato uno strumento per monitorare i parametri da cui dipendono le condizioni di vita ideali per i coralli
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 5 Aprile, 2023 |
La copertura glaciale del nostro pianeta – nell’epoca marinoana – sarebbe stata a chiazze, con implicazioni per lo sviluppo della vita. Studio su Nature Communications
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 4 Aprile, 2023 |
Sono due componenti di rilievo nel ciclo dell’acqua e il loro delicato equilibrio sta subendo gli effetti del cambiamento climatico: si tratta del ruscellamento (runoff) e della portata fluviale (river discharge), due variabili che possono essere efficacemente monitorate dallo spazio. Il ruscellamento si verifica quando il suolo è saturo di acqua e non riesce più […]
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
L’inverno da poco terminato è stato più caldo della media e avaro di precipitazioni. È il quadro che emerge dai dati del satellite Smos dell’Esa
Per saperne di piùTweet spaziali