Notte dei ricercatori 2017
Al via la dodicesima edizione dell’evento dedicato alla divulgazione scientifica. Appuntamento in ASI il 29 settembre, prenotazioni aperte
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 25 September, 2017
Al via la dodicesima edizione dell’evento dedicato alla divulgazione scientifica. Appuntamento in ASI il 29 settembre, prenotazioni aperte
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti
Pubblicato: 22 September, 2017
Tutto pronto per la ormai consueta maratona europea della scienza: venerdì 29 settembre è di scena la Notte della Europea dei Ricercatori giunta quest’anno alla dodicesima edizione. Porte aperte all’ASI con un ricco programma di iniziative
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 19 September, 2017
Un nuovo studio su Nature Geoscience ipotizza che l’ossigeno fosse già sulla Terra prima di riempire l’atmosfera, intrappolato nelle antiche rocce
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 18 September, 2017 | Modificato: 20 January, 2019
L’astronauta ha rivolto un video-messaggio agli studenti presenti alla celebrazione per l’inizio dell’anno scolastico che si è svolto a Taranto
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 13 September, 2017 | Modificato: 20 January, 2019
È una rete internazionale di radiotelescopi in grado di tracciare sonde nel Sistema Solare ed oltre. Stiamo parlando del Deep Space Network, il centro della NASA che si occupa delle comunicazioni tra missioni interplanetarie e la Terra
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli
Pubblicato: 11 September, 2017
Uno studio analizza la probabilità che un pianeta extrasolare riesca a rilevare il transito del nostro pianeta sul disco solare
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 8 September, 2017
I satelliti gemelli della missione congiunta Nasa-Dlr hanno permesso di costruire per la prima volta una mappa dettagliata di come è cambiato il livello delle acque del nostro pianeta nel corso degli anni
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 6 September, 2017
In corso l’analisi delle osservazioni satellitari relative agli effetti del clima arido dell’estate 2017 sul territorio italiano. Utilizzati i dati del progetto Soil Moisture dell’Esa e di Sentinel-2. L’indagine a cura dell’Irpi-Cnr
Per saperne di piùTweet spaziali