La ‘ruggine’ precoce di Marte
Un nuovo studio di Nature Communications indica nella ferridrite il minerale all’origine della tonalità rossa del pianeta
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 25 Febbraio, 2025 |
Un nuovo studio di Nature Communications indica nella ferridrite il minerale all’origine della tonalità rossa del pianeta
Per saperne di piùInserito da Silvia Martone | 19 Febbraio, 2025 |
Il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea rivela un’attività luminosa incessante
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 19 Febbraio, 2025 |
L’ipotesi dell’esistenza di un oceano sotto la superficie di Callisto si fa sempre più concreta. Tutti i dettagli su Agu Advances
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 17 Febbraio, 2025 |
Un team di ricercatori dell’Università di Kyoto ha rinvenuto tracce di sali minerali in un campione di regolite prelevato sull’asteroide Ryugu. Carbonato di sodio, alite, solfato di sodio, questi alcuni tra i composti trovati, tutti altamente solubili. La loro presenza suggerisce l’esistenza, in un periodo nel lontano passato della storia dell’asteroide, di contatti con […]
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 12 Febbraio, 2025 |
Gli scatti sono stati realizzati in un arco di 16 minuti il 17 gennaio
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 7 Febbraio, 2025 |
Il rover Perseverance ha raccolto campioni di roccia e polvere su Marte. I primi risultati suggeriscono un passato con ambienti potenzialmente abitabili
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 6 Febbraio, 2025 |
La presenza di anidride carbonica congelata sulla superficie di Ariel resta un mistero. Le ultime teorie sospettano che provenga dall’interno della luna
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 5 Febbraio, 2025 |
La sonda è partita lo scorso 14 ottobre e ora si trova a 85 milioni di chilometri dalla Terra
Per saperne di piùTweet spaziali