Ganimede osservato speciale di Jiram
Nelle immagini del polo di Ganimede si nota la grande variabilità della superficie, che è lungi dall’essere una sfera ghiacciata uniforme.
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 23 Luglio, 2020 |
Nelle immagini del polo di Ganimede si nota la grande variabilità della superficie, che è lungi dall’essere una sfera ghiacciata uniforme.
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 20 Luglio, 2020 |
Un nuovo studio appena pubblicato proverebbe l’attività geologica del pianeta
Per saperne di piùInserito da Redazione | 16 Luglio, 2020 |
Il Sole e i Falò, ricordando quelli lunari di Cesare Pavese, anche la nostra stella ci mostra sbuffi di plasma che si estendono a grandissima distanza dalla sua superficie che sono stati visti dagli strumenti a bordo della sonda ESA Solar Orbiter da distanza ravvicinata.
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 10 Luglio, 2020 |
Le direttive provvisorie emanate dall’agenzia mirano a proteggere i delicati equilibri degli ambienti lunari e marziani durante le missioni robotiche e umane
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 9 Luglio, 2020 |
Uno studio dell’Università di Boulder ha contribuito a ricreare le dinamiche degli oggetti che popolano i confini del Sistema Solare
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 13 Febbraio, 2025 |
Su Marte la sonda InSight prosegue l’attività scientifica con il braccio robotico, per compensare il blocco della talpa
Per saperne di piùInserito da Redazione | 26 Giugno, 2020 |
Lo studio fa luce sulla natura dei tornado solari che si estendono per parecchie migliaia di chilometri nell’atmosfera della nostra stella
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 19 Dicembre, 2024 |
Studiando i terremoti del Sole, un team di ricerca dell’Università di Abu Dhabi ha spiegato i flussi che controllano i cicli della nostra stella. I risultati su Science
Per saperne di piùTweet spaziali