Quando l’idrogeno diventa metallico
Un nuovo studio rivela come l’idrogeno assuma lo stato di metallo nelle condizioni di estrema pressione presenti nei pianeti giganti
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 10 Settembre, 2020 |
Un nuovo studio rivela come l’idrogeno assuma lo stato di metallo nelle condizioni di estrema pressione presenti nei pianeti giganti
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 9 Settembre, 2020 |
Il vincitore della call dovrà portare 10 esperimenti scientifici sulla superficie lunare nel 2022
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 8 Settembre, 2020 |
La Nasa ha realizzato un omologo del nuovo esploratore marziano per condurre a terra dei test, mirati ad evitare imprevisti nelle fasi più delicate della missione
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 2 Settembre, 2020 |
Inaspettate tracce rosse sulla Luna: un nuovo studio su Science Advances trova per la prima volta ai poli lunari ferro ossidato, forse prodotto dall’ossigeno proveniente dalla Terra
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 21 Agosto, 2020 |
Il guscio ghiacciato esterno di Europa si è completamente riorientato in uno degli ultimi eventi geologici registrati sulla sua giovane superficie. E’ quanto sostiene una nuova ricerca guidata da Paul Schenk della Universities Space Research Association presso il Lunar and Planetary Institute (LPI), Secondo lo studio, i poli di Europa non sono oggi dove erano […]
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 19 Agosto, 2020 |
Una nuova teoria, pubblicata oggi su The Astrophysical Journal Letters suggerisce che la nostra stella possa aver avuto un sole compagno perduto da tempo
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 17 Agosto, 2020 |
La sonda degli Emirati Arabi Uniti ha eseguito con successo la manovra Tcm1, la prima delle sette manovre di correzione della traiettoria che la metteranno in orbita marziana
Per saperne di piùInserito da Redazione | 10 Agosto, 2020 |
Con i dati raccolti dallo spettrometro italiano VIR, un gruppo di ricercatori guidati dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e dall’Agenzia Spaziale Italiana ha identificato del cloruro di sodio idrato sul pianeta nano. Lo studio fa parte di uno speciale pubblicato su Nature dedicato alla sonda della NASA Dawn
Per saperne di piùTweet spaziali