Gli zirconi marziani rivelano la struttura interna del pianeta
I minerali contenuti nel meteorite marziano Black Beauty potrebbero svelare nuove informazioni sull’interno del pianeta rosso
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 18 Novembre, 2020 |
I minerali contenuti nel meteorite marziano Black Beauty potrebbero svelare nuove informazioni sull’interno del pianeta rosso
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 19 Dicembre, 2024 |
Secondo un nuovo studio, pubblicato su Science, il Sistema Solare primitivo si sarebbe formato in un tempo brevissimo
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 19 Dicembre, 2024 |
Un team di scienziati ha trovato prove del processo che ha portato gradualmente all’esaurimento dell’acqua sul pianeta rosso
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 6 Novembre, 2020 |
Il percorso che ha portato a riconsiderare il nostro satellite come tappa primaria in vista del “salto” verso la colonizzazione di Marte
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 3 Novembre, 2020 |
Sviluppato dalla Brown University un nuovo metodo di laboratorio per analizzare l’olivina, prezioso minerale che si trova in abbondanza nel nostro sistema planetario
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 3 Novembre, 2020 |
Installato il primo strumento scientifico sulla sonda della Nasa che osserverà gli asteroidi troiani nell’orbita di Giove
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 26 Febbraio, 2025 |
I crateri di Marte e la loro esplorazione sono fondamentali per ricostruire la storia del pianeta. Mars Express, la sonda dell’Agenzia spaziale europea, ha osservato un insolito trio di crateri nella regione nota come Noachis Terra. Nell’epoca noachiana, circa quattro miliardi di anni fa, un numero enorme di asteroidi e comete impattarono sulla superficie dell’emisfero […]
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 13 Gennaio, 2025 |
Il Carnegie Institute of Science ha elaborato un modello in grado di spiegare l’attuale architettura del Sistema Solare
Per saperne di piùTweet spaziali