Il motore del vulcanismo di Venere
Il vulcanismo di Venere potrebbe essere dovuto a una serie di antichi impatti in grado di surriscaldare il nucleo del pianeta. Lo studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Redazione | 21 Luglio, 2023 |
Il vulcanismo di Venere potrebbe essere dovuto a una serie di antichi impatti in grado di surriscaldare il nucleo del pianeta. Lo studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 21 Luglio, 2023 |
L’osservatorio della Nasa ha osservato un cluster situato a 8,4 miliardi di anni luce dalla Terra
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 20 Luglio, 2023 |
Lo studio è stato pubblicato su Nature
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 20 Luglio, 2023 |
La ventesima roccia raccolta dal rover proviene dal letto di un antico fiume, racchiude dunque informazioni di terreni lontani
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 19 Luglio, 2023 |
I dati raccolti da BepiColombo durante il suo primo flyby mostrano che la pioggia di elettroni provenienti dal Sole può innescare aurore ad alta energia su Mercurio
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 17 Luglio, 2023 |
La supernova ha avuto origine nella galassia Girandola
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 17 Luglio, 2023 |
Come parte delle missioni lunari robotiche che compongono l’articolato programma Artemis, volto al ritorno dell’uomo sulla Luna, l’Agenzia statunitense ha selezionato un nuovo ventaglio di strumenti per stabilire l’età e la composizione del terreno collinare creato dall’attività vulcanica sul lato vicino della Luna. La nuova suite di tool si chiama Dimple, abbreviazione di Dating an […]
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 14 Luglio, 2023 |
Si chiama T8 Dwarf WISE J062309.94−045624.6, è una nana bruna a ancora non è noto il meccanismo per cui genera onde radio
Per saperne di piùTweet spaziali