Il Nobel alle onde gravitazionali
Protagoniste del tanto atteso Nobel per Fisica sono le onde gravitazionali, increspature dell’universo prodotte da violenti eventi come la fusione di buchi neri
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 28 Gennaio, 2019 |
Protagoniste del tanto atteso Nobel per Fisica sono le onde gravitazionali, increspature dell’universo prodotte da violenti eventi come la fusione di buchi neri
Per saperne di piùInserito da Redazione | 28 Gennaio, 2019 |
Va a Kip Thorne, Barry Barish e Rainer Weiss, il premio Nobel per la fisica 2017. Premiato il loro intuito e lavoro per la scoperta delle onde gravitazionali. Una festa anche in Italia grazie allo strumento VIRGO dell’INFN
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 19 Dicembre, 2024 |
L’osservatorio Nasa avrà l’occasione di osservare l’ombra del principale satellite di Nettuno il prossimo 5 ottobre
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Il pianeta più vicino al Sole colpito da piogge di meteoroidi derivanti da comete. Lo sostiene uno studio basato sui dati di Messenger della Nasa e pubblicato su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 13 Febbraio, 2025 |
La camera di bordo di Juno ha catturato una sequenza di immagini del ‘gigante gassoso’
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 28 Gennaio, 2019 |
Oltre 600 visitatori e un programma ricco di eventi. Venerdì 29 settembre l’Agenzia Spaziale Italiana ha aperto le porte alla Notte Europea dei Ricercatori: conferenze, mostre, laboratori, letture sotto le stelle e molto altro
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 28 Gennaio, 2019 |
Rilevate tracce di Freon 40, un composto chimico noto come cloruro di metile, sul sistema stellare IRAS 16293-2422 e sulla cometa 67P. Lo studio pubblicato su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Redazione | 28 Gennaio, 2019 |
Scoperta al Telescopio Nazionale Galileo la prima pulsar al millisecondo che emette impulsi periodici di luce visibile
Per saperne di piùTweet spaziali