Pulsar in “silenzio radio” per Einstein@home
Scoperta grazie all’iniziativa Einstein@home la prima pulsar al millisecondo visibile solo nei raggi gamma, priva di emissione nelle onde radio
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli | 28 Febbraio, 2018 |
Scoperta grazie all’iniziativa Einstein@home la prima pulsar al millisecondo visibile solo nei raggi gamma, priva di emissione nelle onde radio
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 27 Febbraio, 2018 |
Un nuovo studio, appena pubblicato su Nature, getta nuova luce sulle origini dei gruppi di stelle situati nell’alone della Via Lattea
Per saperne di piùInserito da Redazione | 27 Febbraio, 2018 |
La stella più vicina al nostro Sole ha emesso una serie di flare estremamente brillanti, un evento che contribuisce a rendere meno probabile l’ipotesi che Proxima b possa essere abitabile
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 27 Febbraio, 2018 |
I potenti bagliori stellari emessi da Proxima Centauri, la stella più vicina al nostro Sole, mettono in dubbio la possibile abitabilità di Proxima b, l’esopianeta a noi più vicino
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 26 Febbraio, 2018 |
L’oceano della luna di Giove, nascosto da uno strato di ghiaccio di 10 chilometri di spessore, potrebbe offrire condizioni di vita favorevoli alla presenza di microrganismi
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 26 Febbraio, 2018 |
La sonda Juno ha catturato un’immagine time-lapse del Polo Sud del gigante gassoso durante il suo sorvolo ad una distanza compresa tra 137.264 e 200.937 chilometri.
Per saperne di piùInserito da Redazione | 26 Febbraio, 2018 |
Secondo uno studio a guida italiana i solchi osservati nel disco protoplanetario As 209 portano la firma di un grande pianeta, in orbita molto distante dalla stella centrale
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 26 Febbraio, 2018 |
Secondo un nuovo studio, il prezioso liquido sarebbe racchiuso sotto la superficie del nostro satellite in grandi quantità e con una distribuzione uniforme. I risultati su Nature Goescience
Per saperne di piùTweet spaziali