Addio a Stephen Hawking, la prima luce sui buchi neri
Uno dei più grandi scienziati a livello mondiale, l’astrofisico della Teoria del Tutto. Il ricordo di Roberto Battiston
Per saperne di piùInserito da Redazione | 14 Marzo, 2018 |
Uno dei più grandi scienziati a livello mondiale, l’astrofisico della Teoria del Tutto. Il ricordo di Roberto Battiston
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 13 Marzo, 2018 |
Possiede il doppio delle stelle della via Lattea ma fisicamente è grande quanto un quarto delle sue dimensioni: ecco l’identikit della galassia rimasta bambina
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 13 Marzo, 2018 |
Possiede il doppio delle stelle della via Lattea ma fisicamente è grande quanto un quarto delle sue dimensioni e nel suo cuore dimora un enorme buco nero. I risultati pubblicati su Nature
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 13 Marzo, 2018 |
Programmati nel 2020 una serie di esperimenti in Germania per spiegare l’origine del campo magnetico del cosmo. Uno studio su Physical Review Letters spiega come funzionerà il progetto
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 13 Marzo, 2018 |
Una tecnica sviluppata dalla Monash University permetterà la rilevazione del rumore di fondo prodotto dalla fusione di buchi neri
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 12 Marzo, 2018 |
La prima navicella europea destinata a esplorare il pianeta più vicino al Sole sta completando i test prima della partenza, prevista tra il 5 ottobre e il 29 novembre
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 12 Marzo, 2018 |
Una simulazione tridimensionale delle espulsioni di massa coronale sul Sole permette di ottenere dati più precisi per prevedere il meteo spaziale
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 12 Marzo, 2018 |
Un modello 3D per ricostruire le eruzioni solari: è il risultato ottenuto combinando i dati di tre satelliti, con l’obiettivo di studiare meglio gli effetti del Sole sul clima spaziale
Per saperne di piùTweet spaziali