Zoom nelle prime stelle del cosmo
Nuovo record per Hubble, che ha misurato per la prima volta la distanza di uno dei più antichi oggetti del cosmo, l’ammasso globulare NGC 6397
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 5 Aprile, 2018 |
Nuovo record per Hubble, che ha misurato per la prima volta la distanza di uno dei più antichi oggetti del cosmo, l’ammasso globulare NGC 6397
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 4 Aprile, 2018 |
L’intenso fronte freddo del cluster galattico sotto la lente dell’osservatorio Nasa. I risultati dello studio pubblicati su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 4 Aprile, 2018 |
Uno studio su Astrophysical Journal getta una nuova luce sull’evoluzione dei campi magnetici all’interno delle stelle di neutroni, le ‘trottole’ del cosmo
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 3 Aprile, 2018 |
Il telescopio Nasa-Esa, grazie all’effetto lente gravitazionale, ha scovato la stella più lontana mai osservata in precedenza. Ad essa dedicati due studi su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 3 Aprile, 2018 |
Dai dati della sonda Akatsuki, una nuova ipotesi sulla possibile presenza di microbi nel’atmosfera del secondo pianeta del sistema solare. I risultati su Astrobiology
Per saperne di piùInserito da Redazione | 3 Aprile, 2018 |
Cosa ci lascia in eredità l’esperienza del Palazzo Celeste cinese? La ricostruzione del più grande sforzo internazionale per il monitoraggio di un detrito spaziale
Per saperne di piùInserito da Redazione | 3 Aprile, 2018 |
Ha una crescita impetuosa e sin dai suoi primi “vagiti”, si tratta di una potente espulsione di plasma elettromagnetico proveniente da un buco nero supermassiccio al centro di NGC1275
Per saperne di piùInserito da Redazione | 2 Aprile, 2018 |
Nell’evento che ha segnato l’inizio dell’universo non sono state prodotte solo particelle elementari e radiazioni, ma anche campi magnetici
Per saperne di piùTweet spaziali