Cosmo: notizie, analisi e approfondimenti

Ultime notizie su Cosmo

Da Hubble e Chandra una coppia di supermassicci vicini

Il sistema scoperto è la coppia di buchi neri supermassicci più vicini tra loro mai rilevata nell’universo vicino

Per saperne di più

Marte, un nuovo traguardo per Curiosity

Il rover Nasa ha usato ChemCam per la milionesima volta. Lo strumento ha svolto sinora un ruolo di primaria importanza nell’analisi delle rocce marziane

Per saperne di più

Indizi sulla fuga spaziale dell’acqua di Marte

Hubble e Maven hanno misurato l’attuale fuga di idrogeno dall’atmosfera marziana aprendo una finestra sull’antica scomparsa dell’acqua

Per saperne di più

Dart potrebbe consegnare meteore a Marte e Terra

Grazie ai dati raccolti da LiciaCube durante la missione Dart, un team internazionale di ricerca ha realizzato un modello per verificare se i detriti da impatto possono raggiungere la Terra e Marte

Per saperne di più

Solar Orbiter ha scoperto che cosa accelera il vento solare

  Uno dei quesiti finora aperti per i fisici solari è da dove provenga l’energia che riscalda e accelera il vento solare, il flusso di particelle cariche espulso dal Sole e che investe i pianeti del Sistema solare. La sonda Solar Orbiter di Esa, allineandosi con le osservazioni della sonda Parker Solar Probe di Nasa, […]

Per saperne di più

Fusione tra galassie, risultato mostruoso

La coppia galattica in fase di fusione, avvenuta 12,8 miliardi di anni fa, potrebbe evolversi in una galassia mostruosa, uno degli oggetti più luminosi dell’universo

Per saperne di più

La materia oscura motore dei buchi neri supermassicci nell’universo primordiale

  La materia oscura potrebbe avere contribuito in maniera sostanziale alla formazione dei buchi neri supermassicci nell’universo primordiale. Lo suggerisce una nuova ricerca dell’Università della California di Los Angeles (Ucla) che, sostenendo l’ipotesi che esista un tipo di materia oscura in grado di decadere in fotoni – le particelle della luce – ipotizza che tale […]

Per saperne di più

Giovani astri vagabondi, future stelle o pianeti? Webb indaga

Gli studiosi hanno osservato la giovane nebulosa Ngc1333 per studiare i processi simili che danno luogo a stelle o a pianeti

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV