Nuvole a vista su WASP -127b, l’esopianeta “contromano”
Combinazione di dati di Hubble e del Very Large Telescope mostrano nuvole su WASP-127b, esopianeta a 525 anni luce di distanza.
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 24 Settembre, 2021 |
Combinazione di dati di Hubble e del Very Large Telescope mostrano nuvole su WASP-127b, esopianeta a 525 anni luce di distanza.
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 23 Settembre, 2021 |
Il cambiamento di stagione sul pianeta rende più complicata l’attività dell’elicottero
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 23 Settembre, 2021 |
Il telescopio spaziale analizzerà la composizione chimica delle regioni interne di 17 sistemi planetari già osservati da Alma
Per saperne di piùInserito da Redazione | 23 Settembre, 2021 |
Il concorso rivolto agli studenti scuole secondarie chiede alle scuole secondarie di preparare un messaggio da inviare verso esopianeti potenzialmente abitabili
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 23 Settembre, 2021 |
Può capitare di cercare qualcosa in cantina e trovare, al contrario, fotografie del nostro passato nascoste sotto la polvere. Una sorpresa simile l’ha vissuta un team di astronomi scrutando il cielo notturno: puntando verso alcune galassie primordiali già note, i ricercatori hanno scovato due nuove galassie celate dalla polvere cosmica, un ritratto dell’universo primordiale trovato […]
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 22 Settembre, 2021 |
Alcune galassie massicce hanno fermato la loro produzione di stelle prima del tempo perché sono rimaste a corto di gas freddo. Il nuovo studio su Nature
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
La sonda della Nasa, che studierà l’asteroide 16 Psyche, partirà nell’estate del 2022 e sarà sospinta dalla propulsione solare elettrica
Per saperne di piùInserito da Redazione | 21 Settembre, 2021 |
Un team internazionale di astronomi ha scoperto che circa il 40% delle galassie nell’Universo primordiale si trova in sistemi in fase di fusione. Studio coordinato dall’Inaf
Per saperne di piùTweet spaziali