“Aime”, un nuovo software per la difesa planetaria
Il programma permetterebbe una stima della densità di un asteroide per colpirlo in un punto preciso deviandolo con efficacia
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 20 Ottobre, 2022 |
Il programma permetterebbe una stima della densità di un asteroide per colpirlo in un punto preciso deviandolo con efficacia
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Dopo un tragitto faticoso e irto di insidie, il rover Nasa ha raggiunto una zona ricca di minerali salati
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 13 Gennaio, 2025 |
Lo Southwest Research Institute ha raccolto 41 osservazioni uniche da cui si potranno misurare le dimensioni delle particelle che compongono gli anelli
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 19 Ottobre, 2022 |
Il satellite cinese osserverà da un’orbita eliosincrona i brillamenti, il campo magnetico solare e le espulsioni coronali di massa
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 18 Ottobre, 2022 |
Secondo alcuni modelli al computer la dozzina di pianeti simili a Haumea si sarebbe formata dal ghiaccio espulso dalla sua superficie a causa della sua estrema velocità di rotazione
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 19 Ottobre, 2022 |
Combinazione di raggi x e radio per un fermo immagine sulla quantità di energia in ammassi di galassie nella costellazione di Perseo
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 19 Dicembre, 2024 |
3200 Phaethon o Fetonte è l’undicesimo asteroide con una variazione nel periodo di rotazione
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
Un mondo ghiacciato, distante e per certi aspetti ancora poco conosciuto, che sino a questo momento ha ricevuto solo la breve ‘visita’ della sonda Voyager 2 della Nasa il 24 gennaio del 1986: si tratta di Urano, il settimo pianeta del Sistema Solare, che torna alla ribalta per un’immagine inedita dei suoi anelli. La foto […]
Per saperne di piùTweet spaziali