Planck e WMap si aggiudicano il Premio Cicconi
Il prestigioso riconoscimento quest’anno va alle collaborazioni dei due telescopi spaziali per lo studio del fondo cosmico a microonde
Per saperne di piùInserito da Redazione | 20 Maggio, 2019 |
Il prestigioso riconoscimento quest’anno va alle collaborazioni dei due telescopi spaziali per lo studio del fondo cosmico a microonde
Per saperne di piùInserito da Manuela Di Dio | 29 Aprile, 2019 |
Si è forgiato in una esplosione stellare prima della nascita del Sistema solare e ne racconta le origini
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 16 Aprile, 2019 |
La sonda Nasa ha individuato la pioggia coronale negli anelli di plasma più piccoli e vicini alla superficie del Sole
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 19 Febbraio, 2019 |
Trappist-1e è situato nella zona abitabile dell’omonimo sistema ma nel corso della sua evoluzione sarebbe stato bersagliato da un flusso di radiazioni stellari molto più intenso di quello sperimentato dalla Terra
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 14 Gennaio, 2019 |
Un nuovo studio dell’Università di Ginevra mostra che alla base della nascita dei buchi neri esiste un processo a metà tra l’ordine e il disordine. I risultati su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 2 Gennaio, 2019 |
Gli appuntamenti da non perdere dell’anno spaziale italiano che verrà
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 7 Dicembre, 2018 |
Il lato più debole dell’universo violento è stato rivelato attraverso le sue minuscole fluttuazioni di intensità: la più profonda visione mai ottenuta del cielo a raggi gamma
Per saperne di piùInserito da Redazione | 3 Dicembre, 2018 |
Sono in tutto undici gli eventi di onde gravitazionali osservati dagli interferometri della collaborazione Ligo/Virgo, tutti riportati con dettaglio nel loro primo catalogo, pubblicato su arxiv. «Abbiamo rivelato con certezza dieci segnali di onde gravitazionali, – spiega Viviana Fafone, responsabile nazionale dell’INFN per la collaborazione Virgo – emessi dalla fusione di coppie di buchi neri […]
Per saperne di piùTweet spaziali