Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

Un ammasso ‘anemico’

Rbc Ext8, situato nella galassia di Andromeda, è un ammasso singolarmente povero di metalli. La scoperta, che getta nuova luce sui cluster globulari, pubblicata su Science

Per saperne di più

A ‘caccia’ di campioni con una nuova tecnologia

Si tratta di PlanetVac, uno strumento a basso costo ideato per raccogliere polveri e frammenti rocciosi. Nella sua agenda ci sono la Luna e Phobos, uno dei satelliti naturali di Marte

Per saperne di più

Bennu svelato

L’asteroide protagonista di una serie di studi su Science e Science Advances, realizzati con i dati della sonda Osiris-Rex della Nasa. Nuovi particolari sulle sue caratteristiche geologiche e sulla sua dinamicità

Per saperne di più

Una supernova in calo

È quella osservata per un anno da Hubble nella galassia Ngc 2525. Con le immagini del telescopio è stato creato un video timelapse che mostra l’affievolimento dell’oggetto celeste

Per saperne di più

Nuova ‘famiglia’ stellare nel cuore della Via Lattea

Si tratta di un inaspettato gruppo di astri, individuato con il telescopio Vlt. Due studi di The Astrophysical Journal Letters ne hanno indagato l’origine

Per saperne di più

Baby stelle massicce ‘al sale’

Il radiotelescopio Alma ha osservato una coppia di astri in crescita, i cui dischi contengono cloruro di sodio. La scoperta, utile per approfondire la conoscenza dei processi di evoluzione stellare, pubblicata su The Astrophysical Journal Letters

Per saperne di più

Geometrie tempestose su Giove

Gli uragani al polo sud del gigante gassoso presentano un’inconsueta disposizione regolare. Uno studio di PNAS, basato sulle osservazioni della sonda Juno, cerca di spiegare il fenomeno

Per saperne di più

Il Nettuniano dai ‘bollenti spiriti’

Individuato un nuovo tipo di esopianeta, classificato come ‘Nettuniano ultra-caldo’. La scoperta, basata anche sui dati della missione Tess della Nasa, è stata appena pubblicata su Nature Astronomy

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV