Tre galassie in collisione
Hubble ha immortalato Arp 195, un sistema di tre galassie che si stanno fondendo
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Hubble ha immortalato Arp 195, un sistema di tre galassie che si stanno fondendo
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 10 Agosto, 2021 |
Lo scintillio della calotta polare meridionale non sarebbe dovuto alla presenza di acqua, ma di un tipo di argilla. Lo afferma un nuovo studio di Geophysical Research Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Contrasti di illuminazione caratterizzano il ritratto IC 5063, una galassia attiva immortalata da Hubble
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
L’atmosfera della luna di Giove contiene vapore acqueo. Lo afferma un nuovo studio di Nature, basato sui dati del telescopio Hubble
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 21 Luglio, 2021 |
Uno studio appena pubblicato su Nature analizza le condizioni atmosferiche che si verificano sul secondo pianeta del Sistema Solare durante i periodi di oscurità
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Curiosity si è imbattuto in strati rocciosi modificati da acqua estremamente salata. I risultati dell’indagine su Science
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 7 Luglio, 2021 |
Nei dati della missione Kepler della Nasa individuati alcuni pianeti che paiono muoversi in libertà. Studio su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Lo afferma uno studio in pubblicazione su The Astronomical Journal, in cui sono stati analizzati a fondo i dati raccolti da Tess della Nasa
Per saperne di piùTweet spaziali