Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

La Nebulosa Rosetta apre il suo ‘cuore’

Un nuovo studio, pubblicato oggi su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, fa luce sulla misteriosa cavità al centro della nebulosa

Per saperne di più

Lo sprint di Ngc 1559 nel mirino di Hubble

Il telescopio Nasa-Esa punta una galassia solitaria che si muove ad oltre mille chilometri al secondo ed ha ospitato diverse esplosioni di supernove

Per saperne di più

New Horizons, fotografo da primato

La sonda, in viaggio verso 2014 Mu69 – il suo prossimo obiettivo – ha scattato alcune immagini ad una distanza record dalla Terra, battendo anche la storica prestazione di Voyager 1

Per saperne di più

‘Girini’, valanghe e sedimenti sul volto di Marte

La varietà dei panorami del Pianeta Rosso nelle ultime immagini scattate dalla sonda Mro della Nasa

Per saperne di più

Una ‘culla’ glaciale per le baby stelle

Un nuovo studio, appena pubblicato su Nature Astronomy, illustra i processi chimici delle nubi interstellari, connessi anche alla nascita di nuovi astri

Per saperne di più

Hubble immortala la maestosa bellezza di Ngc 7331

Il telescopio ha fotografato la galassia a spirale che ospita un buco nero e presenta l’esplosione di una supernova

Per saperne di più

Hubble e Spitzer in tandem per Arp 142

I due telescopi hanno unito le loro forze per scattare una coppia di galassie, dall’aspetto singolare, in fase di fusione

Per saperne di più

Stelle ‘extra large’ per la Nebulosa Tarantola

Grazie al telescopio Vlt dell’Eso individuati nella nebulosa circa mille astri massicci, un numero molto più elevato rispetto a quanto previsto dalle simulazioni. I risultati della scoperta pubblicati recentemente su Science

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV