Le lune di Urano sotto una nuova luce
Uno studio di Astronomy & Astrophysics, basato sui dati di Herschel dell’Esa, analizza la composizione dei cinque maggiori satelliti naturali del gigante ghiacciato
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 15 Settembre, 2020 |
Uno studio di Astronomy & Astrophysics, basato sui dati di Herschel dell’Esa, analizza la composizione dei cinque maggiori satelliti naturali del gigante ghiacciato
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Hubble ha fotografato il cluster globulare Ngc 1805, evidenziando le sue differenti popolazioni di astri
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Confermata l’attività del piccolo corpo celeste, obiettivo della missione Osiris-Rex della Nasa. Ad esso è dedicata una raccolta di studi su Journal of Geophysical Research: Planets
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 9 Settembre, 2020 |
La crescita dello scioglimento dei ghiacci in Groenlandia e nell’Antartide si sta avvicinando ai valori previsti nei modelli più pessimistici. Studio, basato su dati satellitari, su Nature Climate Change
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
La Nasa ha realizzato un omologo del nuovo esploratore marziano per condurre a terra dei test, mirati ad evitare imprevisti nelle fasi più delicate della missione
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Hubble ha immortalato Ngc 2188, galassia a spirale barrata osservata da un particolare punto di vista
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
La Nasa ha reso disponibile un album con immagini di oggetti celesti realizzate con i dati dell’osservatorio Chandra, integrati da quelli di alcuni telescopi per renderle più complete
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
I cali di luce in una coppia di stelle nel Sagittario dovuti ad un disco variabile di gas. Lo afferma uno studio di Astronomy & Astrophysics, che cerca di chiarire l’evoluzione di tali oggetti celesti
Per saperne di piùTweet spaziali