Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

Acqua e pianeti rocciosi, il legame in un meteorite

Il binomio tra l’acqua e i pianeti rocciosi, come la Terra e Marte, potrebbe essere molto più stretto di quanto si pensi: il prezioso liquido si sarebbe originato in seguito ad una serie di processi chimico-fisici, verificatisi durante la formazione dei pianeti. Lo afferma uno studio di recente pubblicazione su Science Advances (articolo: “Early oxidation […]

Per saperne di più

Una ‘cascata’ cosmica

Si presenta come una cascata che fa fluire le sue acque verso un dislivello più basso, ma quello che sembra un elemento tipico di un paesaggio montano in realtà non è fatto d’acqua, ma di astri: si tratta di Ugca 193, una galassia dal particolare look che non è sfuggita allo sguardo acuto di Hubble. […]

Per saperne di più

Voyager 2 si fa sentire con la ‘sua’ antenna

La storica sonda della Nasa ha comunicato con l’unica antenna radio della Terra in grado di ricevere i suoi segnali: si tratta di Dss43, che sta vivendo una fase di profonda ristrutturazione

Per saperne di più

Una ‘zucca’ cosmica per Hubble

Il telescopio Nasa-Esa ha fotografato due galassie nella fase iniziale di una collisione. L’aspetto che hanno assunto ricorda la tradizionale zucca di Halloween

Per saperne di più

Una creatura oceanica nello spazio

Hubble ha fotografato Ngc 34, una galassia dall’aspetto singolare che nasconde un passato burrascoso

Per saperne di più

L’atmosfera del Nettuniano rovente

Un nuovo studio di The Astrophysical Journal Letters analizza l’atmosfera di Ltt 9779b, un raro esopianeta scoperto recentemente. L’indagine si basa sui dati di due missioni Nasa, Tess e Spitzer

Per saperne di più

Un ammasso ‘anemico’

Rbc Ext8, situato nella galassia di Andromeda, è un ammasso singolarmente povero di metalli. La scoperta, che getta nuova luce sui cluster globulari, pubblicata su Science

Per saperne di più

A ‘caccia’ di campioni con una nuova tecnologia

Si tratta di PlanetVac, uno strumento a basso costo ideato per raccogliere polveri e frammenti rocciosi. Nella sua agenda ci sono la Luna e Phobos, uno dei satelliti naturali di Marte

Per saperne di più

I PODCAST

Podcast

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

Il sito dell'ASI

ASITV

AsiTV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

Il Merchandising dell'ASI

ADV