Redazione - Articoli e Biografia

Ultimi Articoli di Redazione

#SpaceTalk: Fermi fa poker di Rossi

Il satellite Nasa a forte connotazione italiana si aggiudica il quarto Bruno Rossi Prize. Ne abbiamo parlato oggi a #SpaceTalk con Angelo Antonelli, direttore dell’Osservatorio astronomico di Roma e Paolo Giommi, senior scientist dell’Asi

Per saperne di più

Space Exploration Masters, D-Orbit vince la prima edizione

Il riconoscimento attribuito per il sistema propulsivo Fenix. La competizione lanciata dall’Esa l’estate scorsa Redazione16 gennaio 2018 L’Esa ha recentemente lanciato una competizione a premi per applicazioni, prodotti e servizi innovativi nel campo dell’esplorazione spaziale. Il concorso prevedeva due categorie: Technology Transfer Success e New Business Innovation Category. D-Orbit, piccola impresa spaziale con sedi in Italia, in Europa e negli Usa, ha vinto, con […]

Per saperne di più

Matera, prorogata l’apertura della mostra su Marte

Visto lo straordinario successo la mostra ‘Marte. Incontri ravvicinati con il Pianeta Rosso’ rimarrà aperta fino alla fine del mese di gennaio

Per saperne di più

Giornalismo scientifico: 35 borse di studio per la scuola di Erice

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 25 marzo Redazione12 gennaio 2018 Lo scorso 10 gennaio è stata aperta la call per la nuova edizione della Scuola Internazionale di Giornalismo Scientifico di Erice (Eissj) che mette a disposizione 35 borse di studio per giovani giornalisti e comunicatori scientifici di cui 30 per partecipanti provenienti da un paese europeo e […]

Per saperne di più

Il clima al vaglio dell’Intelligenza Artificiale

In una ricerca dell’Iia-Cnr, pubblicata sulla rivista Scientific Reports del gruppo Nature, reti di neuroni artificiali confermano le azioni umane come causa principale del riscaldamento globale

Per saperne di più

Due squali a caccia di esopianeti

Saranno installati sul Large Binocular Telescope, uno dei più grandi telescopi ottici al mondo, frutto della collaborazione tra Italia, Stati Uniti e Germania. I due strumenti, a guida INAF, forniranno nuovi strumenti per la caccia agli esopianeti

Per saperne di più

L’anno spaziale che verrà

L’asteroide Bennu, Mercurio e il Sole, ma anche il sistema di navigazione satellitare europeo Galileo e quello di osservazione della Terra Coeprnicus. Senza dimenticare Marte. Questo è l’anno spaziale che ci aspetta con molta Italia

Per saperne di più

Nuovi indizi sul mistero di Tabby’s Star

Grazie ad una raccolta fondi la stella KIC 8462852, meglio nota come Tabby’s Star per l’anomala variabilità della sua brillantezza, è stata messa sotto costante osservazione da maggio 2016 a dicembre 2017.

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV