Una dimora tra le stelle
Il recente libro di Carlo di Leo dedicato al passato, presente e futuro delle “dimore” spaziali
Per saperne di piùInserito da Redazione | 19 Gennaio, 2019 |
Il recente libro di Carlo di Leo dedicato al passato, presente e futuro delle “dimore” spaziali
Per saperne di piùInserito da Redazione | 25 Gennaio, 2019 |
Si chiama K2-141b ha oceani di lava e un giorno dura poco più di sei ore e mezza
Per saperne di piùInserito da Redazione | 25 Gennaio, 2019 |
Scoperta Grazie allo strumento Muse installato sul telescopio Vlt dell’Eso
Per saperne di piùInserito da Redazione | 25 Gennaio, 2019 |
In uno studio a firma italiana su Scientific Reports, l’andamento dell’emissione di sodio (Na) attorno a Mercurio può essere un vero e proprio campanello d’allarme nell’ambito della meteorologia spaziale planetaria
Per saperne di piùInserito da Redazione | 13 Febbraio, 2025 |
Il satellite Nasa a forte connotazione italiana si aggiudica il quarto Bruno Rossi Prize. Ne abbiamo parlato oggi a #SpaceTalk con Angelo Antonelli, direttore dell’Osservatorio astronomico di Roma e Paolo Giommi, senior scientist dell’Asi
Per saperne di piùInserito da Redazione | 31 Agosto, 2018 |
Il riconoscimento attribuito per il sistema propulsivo Fenix. La competizione lanciata dall’Esa l’estate scorsa Redazione16 gennaio 2018 L’Esa ha recentemente lanciato una competizione a premi per applicazioni, prodotti e servizi innovativi nel campo dell’esplorazione spaziale. Il concorso prevedeva due categorie: Technology Transfer Success e New Business Innovation Category. D-Orbit, piccola impresa spaziale con sedi in Italia, in Europa e negli Usa, ha vinto, con […]
Per saperne di piùInserito da Redazione | 25 Gennaio, 2019 |
Visto lo straordinario successo la mostra ‘Marte. Incontri ravvicinati con il Pianeta Rosso’ rimarrà aperta fino alla fine del mese di gennaio
Per saperne di piùInserito da Redazione | 31 Agosto, 2018 |
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 25 marzo Redazione12 gennaio 2018 Lo scorso 10 gennaio è stata aperta la call per la nuova edizione della Scuola Internazionale di Giornalismo Scientifico di Erice (Eissj) che mette a disposizione 35 borse di studio per giovani giornalisti e comunicatori scientifici di cui 30 per partecipanti provenienti da un paese europeo e […]
Per saperne di piùTweet spaziali