Redazione - Articoli e Biografia

Ultimi Articoli di Redazione

CaSSIS: Marte come non lo avete mai visto

FOTO INEDITE/In attesa dell’arrivo del rover di ExoMars 2020, la camera CaSSIS ci offre delle immagini inedite della superfice marziana riprese ad appena 400 chilometri di altezza

Per saperne di più

Tommaso Fagioli: “Credere negli alieni è un po’ come aspettare un dio”

L’INTERVISTA/Il co-autore e co-produttore del film “Albe. A Life Beyond Earth” su persone in “contatto” con extraterrestri spiega: “Nella pellicola diamo voce a un pensiero molto diffuso nel mondo”

Per saperne di più

#SpaceTalk: 30 anni di Asi

VIDEO/L’Agenzia spaziale italiana compie 30 anni. Com’è cambiato l’ente nel corso del tempo e quali sono le sfide future? Ne abbiamo parlato a #SpaceTalk con Enrico Flamini, Chief scientist Asi ed Enrico Cavallini, Resp. Unità ricerca scientifica Asi

Per saperne di più

Risolto il mistero dei barioni mancanti

L’ARTICOLO SU NATURE/Risolto il mistero dei barioni mancanti. Ci sono voluti venti anni di ricerca ma alla fine sono stati trovati proprio dove dovevano essere. Lo studio, a guida INAF, su Nature

Per saperne di più

Prima pietra per il progetto HiLumi Lhc

NUOVA FISICA/High Luminosity LHC, detto HiLumi LHC,priorità della strategia europea della fisica delle particelle, sarà il più grande progetto di fisica dei prossimi 10 anni, nel quale l’Italia è in prima linea con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Per saperne di più

Supernova? No, stella distrutta da un buco nero

NELLA GALASSIA ARP 299/Il raro fenomeno che porta alla disgregazione delle stelle è noto come “evento di distruzione mareale” e si verifica quando una stella viene catturata dal buco nero supermassiccio tramite la sua invincibile attrazione gravitazionale

Per saperne di più

Euclid, avanti tutta. Consegnato l’occhio NISP

MATERIA OSCURA/L’occhio dell’infrarosso della missione Euclid pronto al via. Consegnato agli stabilimenti di Torino di TAS-I per le verifiche tecniche per la ricezione dei dati

Per saperne di più

Marte, tempesta perfetta

VIDEO/Aria di tempesta su Marte. Una bufera di sabbia, una delle più fitte mai registrate finora, sta imperversando su una porzione di superficie pari a circa 30 milioni di chilometri quadrati

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV