Redazione - Articoli e Biografia

Ultimi Articoli di Redazione

Diamanti nello spazio

Al via il progetto ReMida per l’impiego del diamante sintetico nella realizzazione di amplificatori per lo spazio Redazione 29 giugno 2018 Con l’obiettivo di ridurre il peso, e conseguentemente il costo di lancio, di satelliti e carichi utili, cresce nell’ambito delle tecnologie spaziali l’esigenza di ridurre le dimensioni dei loro componenti. La realizzazione di amplificatori sempre […]

Per saperne di più

Un viaggio spaziale con Chiara Albicocco e Gigi Donelli: obiettivo Marte

AL VIA DAL 30 GIUGNO ALLA 12,30/Su Radio24, durante la stagione estiva, una trasmissione dedicata alle esplorazioni spaziali

Per saperne di più

L’uomo, il cambiamento, la felicità

MEETING DI RIMINI/Presentato a Roma alla XXXIX edizione del Meeting di Rimini. La scienza e l’Universo avranno un posto di rilievo nel ricco programma che si svolgerà dal 19 al 25 agosto

Per saperne di più

CaSSIS: Marte come non lo avete mai visto

FOTO INEDITE/In attesa dell’arrivo del rover di ExoMars 2020, la camera CaSSIS ci offre delle immagini inedite della superfice marziana riprese ad appena 400 chilometri di altezza

Per saperne di più

Tommaso Fagioli: “Credere negli alieni è un po’ come aspettare un dio”

L’INTERVISTA/Il co-autore e co-produttore del film “Albe. A Life Beyond Earth” su persone in “contatto” con extraterrestri spiega: “Nella pellicola diamo voce a un pensiero molto diffuso nel mondo”

Per saperne di più

#SpaceTalk: 30 anni di Asi

VIDEO/L’Agenzia spaziale italiana compie 30 anni. Com’è cambiato l’ente nel corso del tempo e quali sono le sfide future? Ne abbiamo parlato a #SpaceTalk con Enrico Flamini, Chief scientist Asi ed Enrico Cavallini, Resp. Unità ricerca scientifica Asi

Per saperne di più

Risolto il mistero dei barioni mancanti

L’ARTICOLO SU NATURE/Risolto il mistero dei barioni mancanti. Ci sono voluti venti anni di ricerca ma alla fine sono stati trovati proprio dove dovevano essere. Lo studio, a guida INAF, su Nature

Per saperne di più

Prima pietra per il progetto HiLumi Lhc

NUOVA FISICA/High Luminosity LHC, detto HiLumi LHC,priorità della strategia europea della fisica delle particelle, sarà il più grande progetto di fisica dei prossimi 10 anni, nel quale l’Italia è in prima linea con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Per saperne di più

I PODCAST

Podcast

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

Il sito dell'ASI

ASITV

AsiTV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

Il Merchandising dell'ASI

ADV