Elettroni e positroni cosmici con energie senza precedenti misurati dall’esperimento Calet sulla Iss
Nuovo studio della collaborazione Calet su Physical Review Letters
Per saperne di piùInserito da Redazione | 25 Novembre, 2023 |
Nuovo studio della collaborazione Calet su Physical Review Letters
Per saperne di piùInserito da Redazione | 22 Novembre, 2023 |
La terza puntata del podcast dell’ASI ‘Su la testa’ è dedicata all’astronauta italiano Roberto Vittori
Per saperne di piùInserito da Redazione | 16 Novembre, 2023 |
Tre giorni di incontri dopo la ratifica del nuovo accordo tra Italia e Kenya per il Broglio Space Centre di Malindi
Per saperne di piùInserito da Redazione | 7 Novembre, 2023 |
Determinante il ruolo del nostro Paese con i contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e di diverse università italiane
Per saperne di piùInserito da Redazione | 7 Novembre, 2023 |
I quattro pianeti di V1298 Tau al centro di un nuovo studio Astronomy & Astrophysics, cui hanno preso parte ricercatori italiani dell’Asi, dell’Inaf e di alcuni atenei
Per saperne di piùInserito da Redazione | 25 Ottobre, 2023 |
Il telescopio ha svelato che il secondo lampo di raggi gamma più luminoso di sempre, osservato il 7 marzo 2023, ha avuto origine dalla fusione esplosiva di due stelle di neutroni
Per saperne di piùInserito da Redazione | 25 Ottobre, 2023 |
Su la testa torna con la seconda stagione di podcast dedicati ai personaggi e alle imprese della grande avventura umana alla conquista dello spazio. La prima puntata di questa nuova edizione è riservata a Luigi Broglio, il genio italiano dell’astronautica, un tributo a una figura fondamentale dello spazio mondiale. Con i testi e la voce di […]
Per saperne di piùInserito da Redazione | 10 Ottobre, 2023 |
La missione dell’Esa, che si avvale di importanti contributi Asi e Inaf,, raggiunge oggi un nuovo traguardo, mettendo a disposizione degli scienziati di tutto il mondo una moltitudine di dati inediti
Per saperne di piùTweet spaziali