Addio Dawn
La sonda della Nasa è la prima ad aver orbitato intorno a due distinti corpi celesti. Fondamentale il contributo italiano alla missione fornito da ASI e INAF
Per saperne di più 
								Inserito da Redazione
Pubblicato: 1 November, 2018
La sonda della Nasa è la prima ad aver orbitato intorno a due distinti corpi celesti. Fondamentale il contributo italiano alla missione fornito da ASI e INAF
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 30 October, 2018
Il 20 luglio del 1969 segna il cambiamento radicale della nostra percezione del mondo: Neil Armstrong è il primo uomo a mettere piede su di un altro corpo celeste. Il mondo intero, improvvisamente nello spazio di una notte, è entrato nel futuro. Questo avvenimento storico è anche l’epilogo del film First Man
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 16 October, 2018
Basata su moduli fotovoltaici ad alto rendimento innovativi, ultraleggeri, flessibili, ha superato con successo i test di validazione. L’annuncio di Thales Alenia Space
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 16 October, 2018
Individuata una esplosione cosmica che presenta una straordinaria somiglianza con quella che, di fatto, ha aperto l’era dell’astronomia multimessaggero, annunciata esattamente un anno fa, il 16 ottobre del 2017
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 10 October, 2018 | Modificato: 15 October, 2018
Luna di Giove. L’atterraggio sulla luna di Giove non sarà così facile. Sulla sua superficie sono presenti strutture simili a colonne di ghiaccio alte e affilate. A rivelarlo un nuovo studio pubblicato su Nature Geoscience
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 10 October, 2018 | Modificato: 16 October, 2018
A novembre la sonda Nasa InSight arriverà a Marte, mentre il prossimo 20 ottobre l’europea BepiColombo si lancerà alla scoperta di Mercurio. Nel frattempo Voyager 2 sta per raggiungere lo spazio interstellare…
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 8 October, 2018
L’effetto pseudo-shock. Scoperti grazie a osservazioni ad alta risoluzione del telescopio spaziale Iris della Nasa, i cosiddetti pseudo-shock possono giocare un ruolo importante nel processo di riscaldamento dello strato più esterno dell’atmosfera della nostra stella
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 8 October, 2018
Telescopio Eso. E’ a guida italiana la costruzione e la gestione dello spettrografo che sarà installato sul New Technology Telescope, in Cile
Per saperne di piùTweet spaziali
