Redazione - Articoli e Biografia

Ultimi Articoli di Redazione

Gagarin e la giornata mondiale del volo umano nello spazio

È la Giornata mondiale dell’uomo nello spazio: è dedicata al volo di Yuri Gagarin, che il 12 aprile 1961 diventava il primo uomo a raggiungere l’orbita terrestre e a guardare il nostro pianeta come nessuno l’aveva mai visto. Voluta dalle Nazioni Unite con una risoluzione del 7 aprile 2011, attraverso il suo ufficio per gli […]

Per saperne di più

#SpaceTalk: Il Festival dell’invenzione

L’edizione 2019 del National Geographic Festival delle Scienze è dedicata al tema dell’invenzione. Ne abbiamo parlato a #SpaceTalk con alcuni dei protagonisti di questo appuntamento annuale, in diretta dall’Auditorium Parco della Musica di Roma

Per saperne di più

Event Horizon, ecco la prima foto di un buco nero

Per la prima volta in assoluto un gruppo di otto radiotelescopi ha catturato un’immagine del buco nero al centro di Messier 87(1) una galassia situata nell’ammasso della Vergine

Per saperne di più

Metano su Marte: la conferma da uno strumento italiano

Un team internazionale a guida italiana ha utilizzato i dati dello strumento Pfs a bordo di Mars Express per confermare la scoperta di un’emissione di metano individuata da Curiosity nel 2013

Per saperne di più

#SpaceTalk: Spazio 4.0

I nuovi lanciatori Ariane6 e VegaC, l’osservazione della Terra di Cosmo Sky-Med, la caccia di esopianeti con Cheops. A #SpaceTalk le sfide dello Spazio 4.0, conEnrico Cavallini e Claudia Facchinetti di Asi e Roberto Ragazzoni di Inaf

Per saperne di più

Invenzione e Luna, parte il Festival delle Scienze di Roma

Incontri, attività didattiche, mostre e spettacoli per l’appuntamento con la scienza all’Auditorium Parco della Musica di Roma

Per saperne di più

Le lune di Saturno, piccole e insolite

I dati raccolti dalla sonda NASA/ESA/ASI prima del suo Grand Finale, pubblicati sulla rivista Science, mostrano la composizione superficiale di 5 satelliti naturali poco conosciuti.

Per saperne di più

Osiris Rex e il mondo magnifico di Bennu

Sette diversi articoli pubblicati su Nature, Nature Astronomy, Nature Geoscience e Nature Communications, compongono uno speciale interamente dedicato ai risultati delle ricerche svolte sull’asteroide Bennu per indagarne l’evoluzione e capire il ruolo dei corpi celesti primordiali nella nascita della vita sul nostro pianeta. Le analisi sono frutto delle indagini svolte grazie agli strumenti scientifici a […]

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV