Redazione - Articoli e Biografia

Ultimi Articoli di Redazione

Così i rivelatori italiani della missione Ixpe studieranno la storia del buco nero nel cuore della Via Lattea

Lo studio, pubblicato su Astronomy&Astrophysics, è stato condotto da un team di scienziati Asi, Inaf e Infn, relativo alle applicazioni legate alla prossima missione della Nasa sviluppata in collaborazione con Asi 

Per saperne di più

La ricerca dei bagliori della fusione tra un buco nero e una stella di neutroni

Aggiornamenti sull’evento gravitazionale GW190814, la drammatica fusione tra una stella di neutroni di 2,6 masse solari e un buco nero di 23 masse solari. L’evento è stato scoperto il 14 agosto 2019 dalla collaborazione internazionale Ligo/Virgo. Nessuna controparte visibile è stata finora rilevata

Per saperne di più

Scontri galattici super magnetici all’alba dell’universo

Le particelle accelerate emettono onde radio quando interagiscono con i campi magnetici degli ammassi dando la possibilità di osservare questi fenomeni con i radiotelescopi

Per saperne di più

Il ruolo, inibente, del Sole nella diffusione delle malattie virali

È noto che la luce ultra-violetta (UV) è in grado di disattivare – cioè rendere innocui per l’organismo – virus e batteri di molti tipi diversi, e che la dose necessaria alla disattivazione dipende dal tipo di virus o batterio

Per saperne di più

Philae scopre il nucleo soffice e ricco di ghiaccio della cometa 67P

Una nuova analisi dei dati raccolti dal lander della missione Esa Rosetta rivela la presenza di ghiaccio nel materiale cometario. Lo studio vanta un forte contributo italiano

Per saperne di più

Caccia ai buchi neri, un nuovo metodo

Un gruppo di astrofisici italiani ha sviluppato un nuovo metodo per la caccia ai sistemi binari di buchi neri supermassicci, nascosti nel cuore di galassie lontane

Per saperne di più

Marco Tavani nuovo presidente dell’Inaf

Tavani è stato designato dal Ministro dell’Università e Ricerca Gaetano Manfredi con Decreto del 9 ottobre 2020, a meno di un mese dalla prematura e improvvisa scomparsa del professor Nichi D’Amico, venuto a mancare lo scorso 14 settembre.

Per saperne di più

I ‘mattoni’ della vita in un ‘giovane’ disco protoplanetario

Un nuovo studio è riuscito a ottenere una sorta di tomografia della composizione chimica su tutto lo spessore del disco, evidenziando la presenza di metanolo,una delle più semplici molecole organiche complesse, finora mai osservato in un disco così giovane

Per saperne di più

I PODCAST

Podcast

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

Il sito dell'ASI

ASITV

AsiTV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

Il Merchandising dell'ASI

ADV