Redazione - Articoli e Biografia

Ultimi Articoli di Redazione

Roberto Giacconi, il mister X dello spazio

Stoccolma. Dicembre 2002. Il premio Nobel per la fisica è assegnato a Riccardo Giacconi “Per i contributi pionieristici all’astrofisica, che hanno portato alla scoperta di sorgenti cosmiche di raggi X”. Il mondo della scienza batte le mani, l’Italia esulta. È un nostro connazionale ad aver vinto l’onorificenza più alta, quella che migliaia di studiosi perseguono. […]

Per saperne di più

Crew 8 partita verso la Iss

Partito con successo a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX l’equipaggio della Crew 8 verso la Stazione Spaziale Internazionale

Per saperne di più

Paolo Nespoli, per aspera ad astra

Il nono episodio del podcast dell’ASI ‘Su la testa’ è dedicato all’astronauta Paolo Nespoli

Per saperne di più

Umberto Guidoni, un viaggiatore oltre il cielo

La settima puntata del podcast dell’Asi è dedicata all’astronauta Umberto Guidoni

Per saperne di più

C’è del ghiaccio sepolto all’equatore di Marte?

Nuovi dati della missione Mars Express indicano la presenza di spessi strati di ghiaccio estesi per alcuni chilometri nel sottosuolo marziano

Per saperne di più

Alla scoperta dell’Universo primordiale: al via le analisi dei frammenti dell’asteroide Ryugu

I campioni dell’asteroide Ryugu ricevuti a maggio del 2023 nell’ambito di un bando internazionale per l’analisi dei materiali cosmici riportati a Terra dalla missione Hayabusa-2 dell’Agenzia Spaziale giapponese Jaxa. I due grani a disposizione del gruppo di ricerca sono denominati C0242 (del peso di 0,7 milligrammi e lunghezza di 1,712 millimetri) e A0226 (pesante 1,9 milligrammi […]

Per saperne di più

AsiTV Replay: Euclid è in viaggio per fare luce sull’universo oscuro

La missione Esa è partita il primo luglio e indagherà le due componenti misteriose del cosmo: l’energia oscura e la materia oscura

Per saperne di più

AsiTV Replay: Le rocce di Bennu stanno già svelando il nostro passato

Il campione consegnato da #OsirisRex è ancora in gran parte chiuso nel campionatore ma la polvere fuoriuscita sta già svelando la storia del Sistema Solare

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV